Sformato di melanzane e zucchine

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Eliminate il picciolo e la buccia delle melanzane e tagliatele a dadini. In una casseruola scaldate quattro cucchiai d'olio, insaporitevi la cipolla tritata e, quando è diventata trasparente, unite le melanzane, cuocete per otto minuti e salate. Spuntate e lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e fatele dorare in padella con tre cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio per cinque minuti, salate. Tritate metà delle melanzane e metà delle zucchine, raccoglietele in una terrina, aggiungete le uova e il formaggio lavorando bene l'impasto, quindi unite il resto delle melanzane e delle zucchine non tritate. Imburrate e rivestite con pangrattato uno stampo (capacità circa 0,75 litri), versatevi il composto, immergetelo in un recipiente con acqua bollente e cuocete in forno caldo a 200° per quaranta minuti. Ritirate lo stampo dal forno e dal bagnomaria, lasciatelo riposare per venti minuti poi sformate sul piatto da portata. Decorate lo sformato con i filetti di peperone disposti a graticcio e con le rondelle di zucchina saltate in padella con un cucchiaio d'olio per quattro minuti.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SFORMATO DI MELANZANE E ZUCCHINE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto