Sartù di riso al ragù

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate il ragù: in un tegame di coccio raccogliete le verdure tritate, il prosciutto,4 cucchiai d’olio e, a calore dolce, cuocete3 minuti. Alzate la fiamma, unite la carnetritata e fate rosolare. Spruzzate il vino elasciatelo evaporare. Unite il concentratodi pomodoro diluito con poca acqua, copritea filo col brodo, fate sobbollire 1 ora.Preparate le polpettine: bagnate il panecon l’acqua, strizzatelo e mescolatelo conla carne, il tuorlo, sale e prezzemolo e formatepolpettine piccole come una nocciola, friggetele in olio ben caldo, asciugatele.Preparate il risotto: in una casseruola lasciatefondere metà burro, unite il riso e,bagnandolo col brodo, cuocetelo 10-12minuti. Ritirate, fate intiepidire, aggiungete50 grammi di burro e 80 di formaggio,le uova, pepe, tre cucchiai di ragù, salate.Tranne una piccola parte che servirà percoprire il sartù, disponete tutto il risottosul fondo e intorno alle pareti dello stampo(diametro 26 cm), pigiate con un cucchiaioin modo che aderisca lasciando un grande vuoto al centro. Riempite il vuoto con uova sode sminuzzate, mozzarella a dadini, pisellini cotti, funghi e prosciutto tritati cotti nel burro,salsiccia soffritta e sminuzzata, polpettine,pepate, cospargete il resto del formaggio,alternandolo a cucchiai di ragù. Coprite con il risotto tenuto da parte, cospargetelo con pangrattato e fiocchetti di burro, sigillate con l’apposita carta. Ponete lo stampo in forno caldo a 200° e cuocete per circa 1 ora.Quasi a fine cottura togliete la carta e fatedorare la superficie. Ritirate il sartù, sformatelodopo 15 minuti sul piatto da portata. Servite il resto del ragù in salsiera dopo averlo allungato con poco brodo o versate sul sartù una besciamella insaporita con molto parmigiano grattugiato

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SARTÙ DI RISO AL RAGÙ"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto