Sard'e Mele

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

CUCINA ECONOMICA: costo della ricetta 5 euro per 4 persone
I ristoranti della riviera del Brenta tra Padova e Venezia sono famosi per la vasta scelta di pesce che propongono. Tutti, nella vita, sono andati almeno una domenica a pranzo in riviera, è una tradizione. E' come la Mecca, una volta almeno, bisogna andarci.
La proposta di pesce è veramente vasta, si comincia con una serie infinita di antipastini, sarde in saor, baccalà mantecato, polenta e schie (scampi molto piccoli), polenta e polipetti in umido, il gratinato misto (scampi, capesante, cicale di mare), il marinato misto (come sopra) e avanti così per un paio d'ore, il tutto innaffiato da abbondanti dosi di prosecco alla spina dalla dubbia qualità. Poi si passa al primo piatto, di solito spaghetto allo scoglio o risotto alla pescatora, per finire con grigliata o frittura, sempre con litri e litri di prosecco alla spina.... e litri e litri e litri.
Non ho ricordi di aver mai preso il dessert, credo di non avercela mai fatta o forse non l'ho mai ordinato per mantenere un minimo di dignità a tavola, che male non fa.
Di tutti gli antipasti che si mangiano, non sono mai riuscita ad affrontare le sarde in saor, per un mio pregiudizio mentale, probabilmente o forse perchè da bambina detestavo l'aceto e mi rifiutavo di mangiarle. Chi lo sa... però, da cuoca curiosa quale sono, non appena sono arrivata ad avere le competenze per poterlo fare, ho provato a modificare la ricetta delle sarde, fino ad arrivare ad un piatto più armonico, anche per i bambini. Con gli stessi ingredienti e qualche piccola variante.
Sard'e Mele. lo proviamo insieme?

PROCEDIMENTO

Per pulire le sardine ci vuole un po' di pazienza. Nel lavandino lava via le squame (si staccano facilmente con le mani), poi con un gesto un po' barbaro stacca la testa e togli le interiora che rimangono attaccate, apri la sardina con le mani e mantenendo i due filetti uniti, elimina la lisca. Risciacqua in acqua corrente e metti su di un panno ad asciugare bene.
Scalda l'olio per friggere, infarina le sardine, metti un po' di sale e friggi per qualche minuto. Poi metti da parte.
Taglia la cipolla a spicchietti sottili e la mela a cubetti.
In una padella scalda abbondante olio, fai appassire la cipolla e poi unisci le mele ed il sale. Cuoci per un minuto e spegni il fuoco.
Una volta raffreddato aggiungi 3 cucchiai d'aceto e un cucchiaino abbondante di aneto.
Servi a temperatura ambiente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SARD'E MELE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto