Salmone e cavolo cappuccio al finocchietto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 20 min min
INGREDIENTI
- 600 g salmone
- 1/2 cavolo cappuccio
- finocchietto selvatico essiccato
- aceto di mele
INTRODUZIONE
Giornata di pesca grossa, oggi.Dal frigorifero ho pescato un trancetto di salmone, non avendo alternative per pranzo, ho deciso di coccolarmi un po'. Un pesce che amo molto, un grande classico, ma abbinato ai profumi dell' Alto Adige, perchè no, un abbinamento un po' insolito, per un piatto gustoso e facile da preparare.I finocchietto selvatico, aromatico e intenso, da al cavolo un profumo inebriante, che riempie la cucina e fa chiudere gli occhi, così la mente va, verso le Dolomiti, verso le Alpi, verso la vacanza di tanti anni fa, in quella baita dove si mangiava il pane nero, 'quello con i semini' (il finocchietto, appunto), così tipico, così montano.Così buono.PROCEDIMENTO
Scalda il forno a 180°C. Intanto pulisci il salmone, rimuovi le squame e le spine e sciacqualo in acqua corrente fredda.Asciugalo con un panno, taglialo in 4 pezzi e preparalo per la cottura.Scalda una padella antiaderente con un filo d'olio d'oliva e rosola il salmone dalla parte della pelle.Stendilo in una teglia foderata di carta forno, spolvera di sale e pepe e un filo d'olio. Inforna per 15 minuti a 180°C.Intanto prepara il cavolo, sciacqua le foglie, asciugale e tagliale a julienne molto sottile. Saltalo in padella con olio e sale, aggiungi il finocchietto e servi con del pepe profumato.Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto