Risotto ai mirtilli e scamorza affumicata

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

"Il risotto a regola d'arte" come scrive il maestro Gualtiero Marchesi, ovvero innovazione e talvolta provocazione. Proprio come la Nouvelle Cuisine di cui Marchesi fu il più autentico interprete in Italia.
Il riso si sposa bene con carni, legumi, verdura ma anche con la frutta, in questo caso i mirtilli.
Ho pensato ad un abbinamento curioso come la scamorza affumicata e ad una cottura con un bicchiere di Lambrusco di Sorbara, il più adatto in questo caso.

PROCEDIMENTO

In una pentola mettere lo scalogno tritato con un cucchiaio di olio, lasciare insaporire e aggiungere i mirtilli. Versare nella pentola il riso Carnaroli e sfumare con il Lambrusco.
Aggiungere il brodo vegetale bollente con il mestolo e continuare come per un normale risotto, per circa 10 minuti.
Tritare una parte di scamorza finemente, e tagliare la restante in fettine sottili.
A fine cottura del riso mantecare con il burro, regolare di sale e aggiungere la scamorza tritata.
Servire su piatto piano cercando di sistemare il risotto in modo circolare aiutandosi con una formina e infine decorare con le fettine di scamorza e qualche mirtillo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AI MIRTILLI E SCAMORZA AFFUMICATA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto