Risotto al finocchio con scorza d’arancia e liquerizia

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Fare un risotto cremoso senza mantecare con burro e parmigiano si può? Lungi da me voler entrare nella diatriba tra chi lo vuole “all’onda” e chi lo preferisce “tirato”, penso invece ai vegani, o a chi soffre di intolleranze alimentari e non può utilizzare latte e derivati: davvero vogliamo lasciare che si rassegnino a dover rinunciare per sempre alla cremosità di un buon risotto?In cucina come nella vita la necessità aguzza l’ingegno e le alternative alla classica mantecatura non mancano. Per questo risotto al finocchio utilizziamo una crema di verdura e latte di soia, da unire all’ultimo proprio al posto di burro e parmigiano.

PROCEDIMENTO

Prepariamo il brodo vegetale aggiungendo anche gli scarti del finocchio e le barbe ben lavate.Tagliamo sottilmente i finocchi e li facciamo a pezzettini, ne teniamo da parte qualche cucchiaio e saltiamo velocemente in padella il resto.Frulliamo 4-5 cucchiai di finocchio con un giro d’olio, sale, pepe e il latte di soia, aggiungendolo poco per volta fino a ottenere una crema densa.Scaldiamo l’olio in padella con qualche seme di finocchio, uniamo il riso e lo facciamo tostare. Aggiungiamo qualche mestolo di brodo, poi i finocchi rimasti e proseguiamo la cottura. Quando il riso sarà cotto uniamo il finocchio crudo che avevamo tenuto da parte e fuori dal fuoco, la crema di latte e finocchi, mescolando energicamente. Uniamo la scorza d’arancia e una macinata di pepe, serviamo con la polvere di liquerizia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AL FINOCCHIO CON SCORZA D’ARANCIA E LIQUERIZIA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto