Risotto con bruscandoli

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I bruscandoli (luppolo selvatico), in compagnia di altre erbe spontanee primaverili, sono particolarmente utilizzati per arricchire risotti e frittate. Gustarne pochi non serve a nulla, solo un ricco mazzetto sa regalare giusta forza al riso e allo stesso tempo le note erbacee sanno mitigare la pastosità dei tuorli.
Nel Veneto il consumo si limita a questi due piatti semplici che meglio possono salvaguardare il loro sapore a tratti pungente e selvaggio.  
E’ facile incontrarli in campagna, specie nei terreni ancora incolti, o lungo le rive dei fossati durante una passeggiata domenicale, ma è da anni ormai stretto privilegio degli anziani e dei pensionati  la loro raccolta.
Si possono acquistare anche in negozio, ma sono sempre selvatici, e ogni verduraio avrà il suo “procacciatore di fiducia”.
Ha una stagionalità molto breve, un mese circa tra marzo e aprile, ma scottati brevemente in padella possono venir congelati per usi futuri.

PROCEDIMENTO

Lavare i bruscandoli, eliminare la parte legnosa dei germogli, e tritare tutto grossolanamente.
In una pentola imbiondire dolcemente l’aglio tritato fine con olio extra vergine di oliva, versare i bruscandoli e farli stufare brevemente. Calare il riso e mescolando aggiungere il brodo vegetale caldo in più riprese fino a cottura circa 18 minuti. Spegnere il fuoco, correggere di sale e pepe e mantecare con il burro e il parmigiano reggiano.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO CON BRUSCANDOLI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto