Rigatoni con piselli
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Piselli, pomodoro e filetti d'acciuga: sono i tre ingredienti che donano al condimento di questa pasta un carattere unico, gustoso e appagante. Una ricetta semplice ed economica, da preparare per una cena in famiglia o con amici. Prova la ricetta dei rigatoni con piselli!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di rigatoni
- 250 g di piselli freschi
- 4 filetti d’acciuga
- 250 g di pelati
- 1 cipolla
- burro
- olio
- sale
INTRODUZIONE
I rigatoni con piselli sono un primo saporito e facile da preparare, adatto a ogni stagione e perfetto per una cena in famiglia o con amici. In questo piatto la pasta si accompagna a un sugo semplice ma gustoso, pronto in 40 minuti, a base di tre ingredienti principali: pomodoro, piselli e filetti di acciuga. In alternativa a quelli freschi, potete utilizzare dei piselli già pronti all'uso, in scatola o surgelati: in questo modo potete preparare questa sfiziosa ricetta tutto l'anno. Se vi piace questo formato di pasta potete consultare altri primi piatti a base di rigatoni, ce n'è per tutti i gusti: ad esempio nella versione integrale con crema di peperoni, oppure ripieni al profumo di salvia, o semplici accompagnati un sugo a base di broccoli. Se poi siete appassionati di pasta corta potete prendere ispirazione dalle tante ricette a disposizione e scegliere quella che vi ispirà di più, avrete l'imbarazzo della scelta! Con i fusilli, i maccheroni, le penne, i paccheri... ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rigatoni al forno, Insalata di mezzi rigatoni al tonno e fagiolini
Come preparare: Rigatoni con piselli
Pulite la cipolla e affettatela sottilmente. Sgranate i piselli e tenete da parte. In un tegame scaldate una noce di burro e due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata. Aggiungete i pelati, schiacciateli con i rebbi di una forchetta, salate e pepate, cuocete 10 minuti.
Unite le acciughe e fatele sciogliere, aggiungete i piselli sgocciolati e lasciate insaporire.
Lessate i rigatoni in acqua salata, scolateli al dente, conditeli con il sugo di piselli e servite.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto