Rigatoni con gelo di fegatelli, bottarga, riccioli di pecorino

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Voglia di rigatoni coni fegatelli: sai che li hai. Ma sono in freezer, carambola, come faccio a renderli potabili per un bel ragù? Troppo tardi per brasarli, il microonde mai e poi mai. Dilemma. Ora mi viene l'idea: li grattugio congelati. Attacco con la microplane, e il risultato è quello che volevo. Procedo, immaginado un contraltare salato e qualcosa di più consistente: bottarga e pecorino.

PROCEDIMENTO

Lessa i rigatoni. Scalda poco olio nella padella, aromatizzando con un paio di spicchi d'aglio in camicia. Quando l'aglio si fa scuro, prelevi, e immetti la pasta facendola saltare. Se occorrre bagna. Via dal fuoco grattugia nella padella abbondante misura di fegatelli ancora congelati. Mercola bene e prepara i piatti, che devono essere caldi. Alla grattugia passa la bottarga di muggine, e poi il pecorino: qui una versione affumicata di Osilo, perfetta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RIGATONI CON GELO DI FEGATELLI, BOTTARGA, RICCIOLI DI PECORINO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto