Rigatoni con gelo di fegatelli, bottarga, riccioli di pecorino

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Voglia di rigatoni coni fegatelli: sai che li hai. Ma sono in freezer, carambola, come faccio a renderli potabili per un bel ragù? Troppo tardi per brasarli, il microonde mai e poi mai. Dilemma. Ora mi viene l'idea: li grattugio congelati. Attacco con la microplane, e il risultato è quello che volevo. Procedo, immaginado un contraltare salato e qualcosa di più consistente: bottarga e pecorino.

PROCEDIMENTO

Lessa i rigatoni. Scalda poco olio nella padella, aromatizzando con un paio di spicchi d'aglio in camicia. Quando l'aglio si fa scuro, prelevi, e immetti la pasta facendola saltare. Se occorrre bagna. Via dal fuoco grattugia nella padella abbondante misura di fegatelli ancora congelati. Mercola bene e prepara i piatti, che devono essere caldi. Alla grattugia passa la bottarga di muggine, e poi il pecorino: qui una versione affumicata di Osilo, perfetta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RIGATONI CON GELO DI FEGATELLI, BOTTARGA, RICCIOLI DI PECORINO"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto