Quiche di asparagi in crosta di patate
- Preparazione 1h e 45 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 45 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 45 min min
INGREDIENTI
- 600 g di patate
- 1 mazzo di asparagi
- 2 uova
- 1 dl di latte
- 2 dl di panna
- 100 g di ricotta affumicata
INTRODUZIONE
Quando si dice quiche viene subito in mente la classica lorraine: pasta brisè, crema di uova e panna, pancetta e, in alcune versioni, formaggio.Stavolta però la quiche è in versione vegetabile agli asparagi, ha un sapore affumicato, merito della ricotta, e un retrogusto agrumato e fresco. Della brisè non c’è traccia, degnamente sostituita da un guscio di patate profumato alla noce moscata che si trasforma in uno scrigno per il ripieno, croccante fuori e cremoso dentro.I tradizionalisti forse storceranno il naso ma chi ha voglia di sperimentare e variare anche la pasta oltre alla farcitura, resterà di certo soddisfatto da questa quiche alternativa.PROCEDIMENTO
Per preparare la crosta di patate dobbiamo lavarle, punzecchiarle con uno stuzzicadenti e poi farle cuocere in forno per circa 1 ora a 200°C.Nel frattempo, prepariamo una infusione d’olio mettendo a scaldare in una casseruola per qualche minuto circa 8 cucchiai d’olio extravergine d’oliva con la scorza di limone. Appena l’olio comincia a scaldarsi lo togliamo dal fuoco e lo trasferiamo in un contenitore a raffreddare.Dopo averli lavati tagliamo la parte finale più legnosa degli asparagi e li scottiamo velocemente in acqua bollente, poi li trasferiamo in padella, li tagliamo a pezzettini e li facciamo saltare con l’olio al limone e il timo fresco facendo attenzione a non rovinare le punte, che useremo poi per la decorazione.Quando le patate sono cotte le passiamo, ancora calde, allo schiacciapatate e poi uniamo sale, pepe e noce moscata.Ungiamo bene delle teglie da crostata monoporzione antiaderenti e stendiamo il passato di patate aiutandoci con le mani per foderare il fondo e i bordi, come faremmo anche con una pasta frolla. A questo punto inforniamo le crostatine a 200°C per una decina di minuti e prepariamo la crema.In una terrina sbattiamo le uova con il latte e la panna, poi incorporiamo la ricotta grattata, il timo fresco e la scorza di limone, saliamo e pepiamo.Sforniamo i gusci di patate e disponiamo sul fondo gli asparagi, copriamo con la crema e completiamo con le punte che abbiamo messo da parte.Portiamo il forno a 180°C e inforniamo nuovamente per circa 15-20 minuti, fino a doratura.Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto