Polenta e baccalà
- Preparazione 55 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 55 min
- Tempo ammollo 7h e 12 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 8h e 7 min min
INGREDIENTI
- 400 g di baccalà dissalato
- 180 g di farina di mais a pietra
- 1 cipollina
- 1/2 carota piccola
PROCEDIMENTO
Metti di aver assaggiato la golosa farinata di Burde, e di averne conservato un piacevole e frizzante ricordo. Metti che alla festa del paesello un banchetto di non-so-chi abbia portato dalla Garfagnana una stupefacente farina di mais - ma grezza che più grezza non si può - macinata a pietra: metti che il gioielliere in piazza abbia proprio quella qualità di baccalà islandese che tanto ti ingolosisce, allora è la sera giusta. Poni al fuoco l'acqua salata, in ragione di 1 litro per ogni 180g di farina, che verserai a pioggia facendola cadere tra le dita. Passala bene alla frusta fino ad ebollizione, che non s'aggrumi. Se avrai usato una casseruola antiaderente, non preoccuparti per il temibile attaccaticcio: con l'acqua fredda te ne libererai in pochi istanti. Sarà cotta in 50 minuti di fuoco bassissimo, abbiti perciò pazienza. Solo nel caso che s'asciughi troppo, allunga delicatamente con altra acqua, sempre bollente: l'assorbimento dipende moltissimo dalla qualità di farina a disposizione. Deve essere lenta molto, e cremosa, fluida da scorrere come una... polenta lenta. A parte fai andare in poco olio evo un cipollina e un pezzo di carota tritati fini, che aggiungerai alla polenta per insaporirla a 10 minuti dalla cottura. In una pirofila metti acqua fino a coprire i pezzettoni di filetto di baccalà, già dissalato abbondantemente e aggiunto d'un ricco filo d'olio evo di buona struttura. Abbondantemente significa 3 giorni almeno, di cui il primo in acqua corrente a filo, gli altri due a cambiare l'acqua - fredda - ogni spesso. Inforna a 90° per 40 minuti, senza girare. Al fine sarà tutto pronto contemporaneamente: passa alla mezzaluna le foglie fresche di spinacio per una tritata grossolana, e immettile nella polenta via dal fuoco, poi impiatta rapidamente. Tolto il baccalà dal forno liberalo dalla pelle e metti i pezzi direttamente sulla polenta. E' pronto così, da gustare con un rovente Buttafuoco dell'Oltrepo' Pavese, rotondo come quello di Monteguzzo 2005.Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Bowl di farro, tonno e avocado
La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto
Paella di pesce
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto