Pane rustico di semola rimacinata di grano duro pugliese

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

L'ingrediente principale di questa seducente biova di pane rustico è la spettacolare farina rimacinata salentina che un'anima gentile mi porta una volta all'anno da Galatina. Non è un prodotto industriale, nè un sofisticato prodotto gurmè: ma è semplice operaissima farina quotidiana, in sacchetti di plastica.
E' un piacere già affondare le dita nella granularità sottile ma palpabile, quel colore non-bianco, quel profumo intenso di cereale.
Fai sciogliere il  lievito nell'acqua frizzante appena aperta - un quarto di litro - a temperatura ambiente, poi inizia ad impastare il primo mezzo chilo di farina. Non stancarti subito, lascia che il calore delle mani renda piano piano liscio e omogeneo l'impasto. Poi metti la pallazza in una terrina e copri con la pellicola su cui avrai praticato tre o quattro forellini.
Lascia riposare in un luogo protetto da correnti d'aria e sbalzi di temperatura per 24 ore almeno.
Riprendi la "biga" al tempo dovuto e ricoprila con il resto della farina, aggiungendo un mezzo litro d'acqua frizzante. Se impasti a mano, dovrai avere la pazienza di amalgamare bene la biga con la farina nuova, con energia e continuità: ti occorreranno non meno di 15 / 20 minuti. Immetti nell'impasto anche il sale, a seconda tu lo preferisca più sciocco o più saporito. Con 20/25 grammi resta ancora dolce e "chiaro". Infarina bene una terrina e immetti la grossa palla, ricoprendo con un canovazzo.
Dopo quattro ore riprendi l'impasto, modellalo senza lavorare troppo in un filone, pratica quattro tagli diagonali e vaporizza abbondantemente. Poi metti al forno ventilato a 220° per 20 minuti che faccia crosticina e si dori; poi abbassa a 180° e lascia andare per altri 40 minuti. Spegni il forno, gira la pagnotta e fai asciugare sotto per 5 minuti.
Sforna.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE RUSTICO DI SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO PUGLIESE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto