Pane e acqua di cozze

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Detengo in giusta misura i peccati di gola: alcuni di essi però sono veri e propri reati. Ad esempio, mi si calano i freni inibitori di fronte all'Emmenthaler in busta, irrorato di abbondante maionese industriale. So che è vietato, ma non posso resistere.
Non posso nemmeno resistere all'acqua delle cozze, quando le hai sfiammate per aprirle: è un godimento semplice e arcano, ma così schietto e sincero da non lasciare dubbi. Talvolta assurge a delizia motu proprio.
Ho una riserva di pane semintegrale, fatto in casa. Lo passo al Forno Atomico, funzione "Crisp", per biscottarlo un po'.
Per aprire le cozze, destinate ad una ricetta "light" di riso e patate, ho usato il vecchio sistema: poco olio, aglio, prezzemolo, e un mezzo bicchiere d'acqua. Prelevati i molluschi, lascio andare a fuoco piano per mezz'ora, riducendo l'acqua residua di oltre la metà. Nel piatto aggiungo i crostoni, un giro d'olio bello dritto, e un bicchiere di Salento Rosato.
Ed è subito gioia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE E ACQUA DI COZZE"

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto