Maiale in crosta d'erbe con salsa al miele e peperoncino
- Preparazione 15 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo marinatura 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 35 min min
INGREDIENTI
- 1 filetto di maiale
- chiodi di garofano
- bacche di ginepro
- un mazzetto di erbe composto di:
- rosmarino
- basilico
- erba cipollina
- lavanda
Come preparare: Maiale in crosta d'erbe con salsa al miele e peperoncino
Pulisci bene il filetto, eliminando nervi membrane e tessuto connettivo, nel caso fossero rimasti. Adagialo in una ciotola, dopo averlo velocemente lavato con acqua fredda e ben asciugato, con chiodi di garofano e bacchè di ginepro.
Prepara un tè intenso, con una bella infusione di cinque minuti di foglie rosse. Lascia raffreddare un poco, poi versa sul filetto fino a coprire. Lascia riposare 20 minuti.
Accendi il forno NEFF VarioSteam, portalo a 160°.
Attiva la funzione vapore a media forza.
Raccogli un pout-pourri d'erbe aromatiche: rosmarino, basilico, cipollina, lavanda, salvia, alloro, timo. Trita fine, anche con il mixer.
Colla punta delle dita miscela pan grattato, sale, pepe.
Sbatti un uovo intero, e spennella il filetto.
Spolverizza con le erbe fino a quando la supeficie non sarà completamente coperta.
Controlla la vaporizzazione, eventualmente rimpinguando la riserva d'acqua. Se occorre, riempi il serbatoio estraibile.
Metti il filetto in una pirofila da forno, senza altro condimento.
Inforna rapidamente per non disperdere la nebulizzazione, che si riformerà rapidamente
Mantieni la pirofila sulla griglia in posizione mediana.
Fai cuocere un'ora.
Passa alla funzione "grill" e lascia fiammare per 2 o 3 minuti.
Non perdere d'occhio il tuo arrosto, si "abbronza" molto rapidamente.
Apri lo sportello a scomparsa, facendo attenzione alla fuoriscita di eventuale vapore redisuo. Sforna ed ecco il risultato finale.
In un pentolino sciogli un cucchiaino di miele di corbezzolo. Aggiungi uno zic di pasta di peperoncino, o peperoncino in polvere. Taglia l'arrosto a fette di circa 1 cm, irrora con la salsa. Servi.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto