Mafaldine con ragù di coniglio e zucca

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mafaldine nella pasta alimentare è un formato "minore": non tutti i pastai lo praticano, e non ha nemmeno il fascino della trafila epica: anzi, è molto gaio e giocoso, in qualche modo farfallone. Ma al contrario delle farfalle, infingarde assai nella cottura, riesce a fornire una prestazione uniforme e convincente, con una presa formidabile sul condimento.
Allora puoi iniziare costuendo una base di soffritto tradizionale: scalogno, carotina, olio, aglio a perdere. poi aggiungi il coniglio a pezzettoni, rosolando prima e brasando poi, con uso moderato di vino bianco a bagnare. Alloro, salvia, rosmarino per aromatizzare.
Fai andare a fuoco moderato per non meno di mezz'ora: ma il doppio non farà male. Poi preleva la casseruola e disossa: a questo punto l'operazione è assai facillitata, e puoi compierla anche con le nude dita. Trita le carni e reimmettile nel soffritto, avendo cura di eliminare l'aglio e le erbe. Aggiungi i pomidoro a pezzi, deprivati dei semi.
Nel frattempo ricava piccoli cubetti dalla polpa di una zucca: gettali nel ragù, facendoli andare a fiamma dolce per un quarto d'ora, avendo premura di preservarne la consistenza.
Lessa le mafaldine, e scola un minuto indietro: passa nel ragù a fuoco dolce, allungando con l'acqua di governo. Servi arrotolando e irrorando con la salsa.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MAFALDINE CON RAGÙ DI CONIGLIO E ZUCCA"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto