Mafaldine con ragù di coniglio e zucca

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mafaldine nella pasta alimentare è un formato "minore": non tutti i pastai lo praticano, e non ha nemmeno il fascino della trafila epica: anzi, è molto gaio e giocoso, in qualche modo farfallone. Ma al contrario delle farfalle, infingarde assai nella cottura, riesce a fornire una prestazione uniforme e convincente, con una presa formidabile sul condimento.
Allora puoi iniziare costuendo una base di soffritto tradizionale: scalogno, carotina, olio, aglio a perdere. poi aggiungi il coniglio a pezzettoni, rosolando prima e brasando poi, con uso moderato di vino bianco a bagnare. Alloro, salvia, rosmarino per aromatizzare.
Fai andare a fuoco moderato per non meno di mezz'ora: ma il doppio non farà male. Poi preleva la casseruola e disossa: a questo punto l'operazione è assai facillitata, e puoi compierla anche con le nude dita. Trita le carni e reimmettile nel soffritto, avendo cura di eliminare l'aglio e le erbe. Aggiungi i pomidoro a pezzi, deprivati dei semi.
Nel frattempo ricava piccoli cubetti dalla polpa di una zucca: gettali nel ragù, facendoli andare a fiamma dolce per un quarto d'ora, avendo premura di preservarne la consistenza.
Lessa le mafaldine, e scola un minuto indietro: passa nel ragù a fuoco dolce, allungando con l'acqua di governo. Servi arrotolando e irrorando con la salsa.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MAFALDINE CON RAGÙ DI CONIGLIO E ZUCCA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto