Gratin di tagliolini panna e prosciutto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il gratin di tagliolini panna e prosciutto è uno sformato che si ispira alla ricetta classica della pasta con panna e prosciutto, che abbiamo cucinato con una doppia cottura, prima in pentola e poi al forno, per ottenere una crosta croccante. Un primo piatto semplice, per soddisfare le esigenze di una cucina veloce ma gustosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di tagliolini
- 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta
- 2 tuorli
- 3-4 cucchiai di panna
INTRODUZIONE
I tagliolini, o taglierini, sono un formato di pasta simile a tagliatelle tagliate strette, anzi strettissime, e si prestano a essere consumati sia brodo sia asciutti, con sughi a base di burro, formaggi o pesce. Nel gratin di tagliolini panna e prosciutto li abbiamo conditi con una combinazione classica di sapori, per portare in tavola un primo piatto semplice e gustoso, che può essere arricchito con altri ingredienti, come funghi o piselli. La parola francese gratin, tipologia di cottura o finitura al forno, deriva dal verbo gratter, che significa "grattare" e allude alla crosta dorata che si forma sulla superficie del cibo o ai bordi della teglia o della tortiera ed è considerata la parte più golosa del piatto. Tanto golosa che da sempre viene "grattata via"! Si può gratinare un piatto per tutto il tempo della sua preparazione oppure si può ricoprire una preparazione già quasi cotta con pangrattato o formaggio o ancora con panna o besciamella, per ottenere la famosa crosta croccante in superficie. In entrambi i casi, la gratinatura avviene grazie alla cottura in forno, ad alta temperatura e per pochi minuti, in modo da non seccare o bruciare l'interno. Visitate la nostra sezione dedicata ai primi piatti al forno, per altre ricette sfiziose. Troverete sia ricette tipiche della tradizione come le Lasagne alla bolognese sia novità da sperimentare, come lo Sformato di pennette e melanzane. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghettini gratinati al prosciutto, Sformato di tagliatelle con pancetta e formaggio
Come preparare: Gratin di tagliolini panna e prosciutto
Iniziate la preparazione del Gratin di tagliolini panna e prosciutto tagliando il prosciutto cotto a listarelle. In una ciotola sbattete con una frusta la panna insieme ai tuorli, al sale e al pepe.
Aggiungete il prosciutto cotto e mescolate per amalgamare. Lessate i tagliolini in abbondante acqua salata, scolateli al dente.
Conditeli con il burro e il parmigiano grattugiato all'interno di una ciotola capiente, se necessario aggiungete poca acqua di cottura in modo da ottenere una crema fluida. Passateli in una pirofila imburrata, sopra versate la crema di prosciutto e mescolate con delicatezza.
Ponete in forno caldo a 180° a gratinare per 10-15 minuti e aspettate circa 5 minuti prima di servire il gratin di tagliolini panna e prosciutto.
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto