Gnocchetti di topinambur con olive taggiasche, limone e pinoli

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Pare che questo tubero originario del Nord America, caratterizzato da una forma bitorzoluta e da un sapore dolce, a metà fra quello della patata e quello del carciofo, non sia uno che ama molto le luci della ribalta.
Ma a volte per fare onore a un ingrediente si può anche andare contro la sua natura e renderlo protagonista, nell’impasto degli gnocchi e pure nel sugo.

Così il suo sapore delicato viene esaltato dal profumo del limone e della maggiorana, viene caratterizzato dalla sapidità delle olive. E, per finire, pinoli tostati per dare croccantezza a un gnocco morbido che più morbido non si può.

PROCEDIMENTO

Peliamo i topinambur e tuffiamoli nell’acqua e limone, scoliamoli e facciamoli a pezzetti.

Dopo averli saltati in padella con l’olio regoliamo di sale, aggiungiamo un po’ di maggiorana e proseguiamo la cottura a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto qualche cucchiaio d’acqua fino a quando saranno teneri.

Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e schiacciamole quando saranno ancora ben calde.

Mettiamo da parte i topinambur che ci serviranno per condire gli gnocchi - considerate un terzo del totale - e tritiamo gli altri al mixer, poi aggiungiamo la crema alle patate schiacciate, uniamo un uovo leggermente sbattuto e la scorza di limone. Mescoliamo bene e poi cominciamo ad aggiungere anche la farina gradatamente, fino a ottenere un composto omogeneo.

Tagliamo al coltello le olive taggiasche e tostiamo i pinoli in un pentolino antiaderente.

Portiamo a bollore l’acqua salata per cuocere gli gnocchi e mettiamo il composto di topinambur e patate in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia. Lasciamo cadere l’impasto poco per volta nell’acqua e scoliamo gli gnocchi man mano che verranno a galla.

Saltiamoli in padella con un filo d’olio (a piacere anche una noce di burro) insieme ai topinambour che avevamo cotto precedentemente, aggiungiamo le olive, della scorza di limone tritata finemente, la maggiorana e, per finire, i pinoli tostati.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHETTI DI TOPINAMBUR CON OLIVE TAGGIASCHE, LIMONE E PINOLI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto