Gnocchetti di topinambur con olive taggiasche, limone e pinoli

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Pare che questo tubero originario del Nord America, caratterizzato da una forma bitorzoluta e da un sapore dolce, a metà fra quello della patata e quello del carciofo, non sia uno che ama molto le luci della ribalta.
Ma a volte per fare onore a un ingrediente si può anche andare contro la sua natura e renderlo protagonista, nell’impasto degli gnocchi e pure nel sugo.

Così il suo sapore delicato viene esaltato dal profumo del limone e della maggiorana, viene caratterizzato dalla sapidità delle olive. E, per finire, pinoli tostati per dare croccantezza a un gnocco morbido che più morbido non si può.

PROCEDIMENTO

Peliamo i topinambur e tuffiamoli nell’acqua e limone, scoliamoli e facciamoli a pezzetti.

Dopo averli saltati in padella con l’olio regoliamo di sale, aggiungiamo un po’ di maggiorana e proseguiamo la cottura a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto qualche cucchiaio d’acqua fino a quando saranno teneri.

Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e schiacciamole quando saranno ancora ben calde.

Mettiamo da parte i topinambur che ci serviranno per condire gli gnocchi - considerate un terzo del totale - e tritiamo gli altri al mixer, poi aggiungiamo la crema alle patate schiacciate, uniamo un uovo leggermente sbattuto e la scorza di limone. Mescoliamo bene e poi cominciamo ad aggiungere anche la farina gradatamente, fino a ottenere un composto omogeneo.

Tagliamo al coltello le olive taggiasche e tostiamo i pinoli in un pentolino antiaderente.

Portiamo a bollore l’acqua salata per cuocere gli gnocchi e mettiamo il composto di topinambur e patate in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia. Lasciamo cadere l’impasto poco per volta nell’acqua e scoliamo gli gnocchi man mano che verranno a galla.

Saltiamoli in padella con un filo d’olio (a piacere anche una noce di burro) insieme ai topinambour che avevamo cotto precedentemente, aggiungiamo le olive, della scorza di limone tritata finemente, la maggiorana e, per finire, i pinoli tostati.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHETTI DI TOPINAMBUR CON OLIVE TAGGIASCHE, LIMONE E PINOLI"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto