Gnocchetti di topinambur con olive taggiasche, limone e pinoli
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h min
INGREDIENTI
- 700 g di topinambour
- 500 g di patate
- 1 uovo
- 170 g di farina (circa)
- succo e scorza di un limone
- olio extravergine d’oliva
- sale
- maggiorana
- 350 g di topinambur
- 5 cucchiai di olive taggiasche
- 5 cucchiai di pinoli
- scorza di limone
- maggiorana
- olio
- sale
INTRODUZIONE
Pare che questo tubero originario del Nord America, caratterizzato da una forma bitorzoluta e da un sapore dolce, a metà fra quello della patata e quello del carciofo, non sia uno che ama molto le luci della ribalta.Così il suo sapore delicato viene esaltato dal profumo del limone e della maggiorana, viene caratterizzato dalla sapidità delle olive. E, per finire, pinoli tostati per dare croccantezza a un gnocco morbido che più morbido non si può.
PROCEDIMENTO
Peliamo i topinambur e tuffiamoli nell’acqua e limone, scoliamoli e facciamoli a pezzetti.
Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e schiacciamole quando saranno ancora ben calde.
Mettiamo da parte i topinambur che ci serviranno per condire gli gnocchi - considerate un terzo del totale - e tritiamo gli altri al mixer, poi aggiungiamo la crema alle patate schiacciate, uniamo un uovo leggermente sbattuto e la scorza di limone. Mescoliamo bene e poi cominciamo ad aggiungere anche la farina gradatamente, fino a ottenere un composto omogeneo.
Portiamo a bollore l’acqua salata per cuocere gli gnocchi e mettiamo il composto di topinambur e patate in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia. Lasciamo cadere l’impasto poco per volta nell’acqua e scoliamo gli gnocchi man mano che verranno a galla.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto