Gazpacho alla menta e calamari

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Pasquale e Fiamma hanno già festeggiato il loro nozzedòro: perchè sono ancora della generazione di quando le cose non si buttavano via, ma si aggiustavano. Condividono una vita e un ettaro emmezzo coltivati a pomidoro all'ombra del vulcano. Una cultivar ormai dimenticata: il pomidoro netturbino, famoso per crescere nelle aree urbane ad alta densità di inquinamento.
Pasquale e Fiammetta hanno scelto questa varietà dolcissima e profumata non ostante le rese bassisime: si parla di 12, 13 q.li per ettaro, e il lunghissimo ciclo di maturazione: 11 mese e 12 giorni esatti.
Vendono il loro prezioso prodotto a 10 euri al kilo, e non ostante questo la loro azienda agricola è a fallimento di mercato. Perciò se non fossero impiegati assenteisti del Ministero della Deprecazione Agricola non si potrebbero mantenere.  Noi lo sappiamo, ma chiudiamo un occhio di fronte alla commendevole volontà di mantenere vivo questo raro presidio Solw Food, Slow Feed e Slow Fame.
Ne ho avuto due etti da un amico blogger di alto livello, per fare questo gazpacho: ma se ti capita tra le mani una confezione di datterini dell'Esselunga va bene uguale, perchè Pasquale e Fiamma non sono facilissimi da contattare.
Li ho passati nell'acqua poco, il giusto per prelevare la buccia: poi li ho piazzati nel mixer con un cucchiaio di trito di cipollotto di Tropea, due o tre fettine di cetriolo, un quarto di un quarto d'aglio, tre o quattro foglioline di menta, sale, pepe. Alla fine messo in frigo: giusto prima di impiattare faccio emulsionare con olio buono e due gocce d'aceto di mele.
Il calamaro l'ho spellato, sbudellato e deprivato delle ali. Gli anelli tagliati molto sottili sono finiti nel colino, appoggiati un minuto netto su un pentolino in ebollizione con un coperchietto sopra: basta.
Una fogliolina di menta completa il tutto.
In tavola con un Bianco Atesino a base di Portoghese, il Laitacher rusticissimo e caratteriale di Garlider.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GAZPACHO ALLA MENTA E CALAMARI "

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto