Frittura di rossetti

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Il pescaiuolo dice che i neonati del Tirreno - rossetti, contro i bianchetti dell'Adriatico - sono una rarità. In effetti trovi abitualmente - beh, quasi - i più pallidi cuginetti orientali, ma questi. Dunque non puoi esimerti, visto che una semplice fritturina è una piccola gioia facile a procurarsi. Li sciacqui bene, ma rapidamente, sotto acqua fredda corrente, e poi li asciughi con carta da cucina. Poi li passerai nella farina "00" di grano tenero, usata senza micragnosità per separare bene i pesciolini: ma poi dovrà essere scossa bene usando un setaccio onde evitare gravosi stucchi. Per il fritto puoi usare l'olio di girasole, in bella misura, padella ampia e temperatura considerevole. La fiamma dovrà essere reboante, onde evitare che il pesce appena immerso ne abbassi troppo la temperatura, o per troppo tempo. Non c'è una regola: dovrai presidiare il fritto, smuovendolo delicatamente con la foratina che non s'amacchi, fino a quando non lo vedrai dorato e croccante. Scolalo bene e passalo in un ampio contenitore con abbondante carta assorbente, poi ancora nei piatti con carta nuova, o se ne disponi, carta gialla da paglia, salando moderatamente con il favoloso Sale Dolce della Salina di Cervia. Godine con un bicchiere del fantasmagorico rosato "unconventional" Il Rogito Basilicata IGT delle Cantine del Notaio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTURA DI ROSSETTI"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto