Fritto misto alla romana

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mettete a bagno, separatamente in acquafredda, la cervella, le animelle, gli schienali e cambiate più volte l’acqua fino a quando sarà del tutto priva di tracce di sangue. Sgocciolate i tre ingredienti, metteteli in tre casseruole separate e in ognuna aggiungete una spessa fetta di cipolla, un cucchiaio d’aceto e tanta acqua quanto basta a coprirli. Portate a leggero bollore, ritirate dopo 3-4 minuti, sgocciolate gli ingredienti, passateli sotto l’acqua fredda, poi con un coltellinoeliminate le pellicine. Dividete cervella, schienali e animelle ognuno in 12 pezzetti, spruzzateli con alcune gocce di limone, infarinateli, passateli nelle uova sbattute e friggeteli a fuoco moderato in olio ben caldoritirandoli quando sono dorati. Asciugateli su carta assorbente da cucina e teneteli in caldo. Preparate la pastella mescolando gli ingredienti indicati e lasciatela riposare. Intanto, eliminate dai carciofi le foglie più dure e tagliateli in sei-otto spicchi, tuffateli nella pastella, friggeteli in abbondante olio caldo e ritirateli quando sono di un bel colore dorato. Sgocciolateli, asciugateli su carta assorbenteda cucina, salateli. Sul piatto da portata disponete al centro cervella, animelle e schienali, tutt’intorno gli spicchi di carciofo e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTO MISTO ALLA ROMANA"

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto