Fritto di Carnevale in technicolor

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, fate sciogliere il lievito nel latte e versatelo nella fontana insieme agli altri ingredienti e impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Dividete la pasta in tre parti uguali e colorate ciascuna diversamente impastandola con alcune gocce di colorante alimentare in gel.
Avvolgete i tre impasti nella pellicola e lasciateli riposare al fresco per circa mezz’ora. Poi, lavorando con una dose di pasta alla volta, stendete con la macchina per la pasta fresca delle sfoglie sottili. Con la rotella dentata tagliate la pasta a lunghe strisce e annodatele.
Friggete i nodi di pasta colorati in abbondante olio bollente, scolateli su carta assorbente da cucina e, una volta freddi, spolverizzateli con lo zucchero a velo prima di servire.
 
MINI CHEF IN CUCINA
Se non avete a disposizione una macchina per la pasta, tirate le sfoglie con un matterello a uno spessore di 2 o 3 millimetri. Se invece avete una macchina, fatevi aiutare dai vostri bimbi a girare la manovella mentre voi inserite l’impasto tra i rulli. Sarà una collaborazione molto efficace e i bambini saranno orgogliosi di poter dare una mano in cucina.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTO DI CARNEVALE IN TECHNICOLOR"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto