Focacce alla zucca

Le focacce alla zucca sono fatte con un semplice impasto di farina e zucca e insaporite con del formaggio. Vengono messe in forno per pochi minuti e risulteranno morbide e fragranti, pronte per un gustoso aperitivo, un antipasto o uno spuntino gustoso. 

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Se cercate un'idea sfiziosa per un antipasto facile, non fatevi sfuggire la ricetta delle focacce alla zucca!

Siamo nel pieno della stagione di questo ortaggio molto versatile in cucina, infatti le ricette con la zucca spaziano dall'antipasto ai dolci.

Le focacce alla zucca possono essere servite sia come antipasto aperitivo, sia come sostituto del pane, ma sono adattissime anche per una sana merenda da proporre ai bambini.

Queste focaccette, semplicissime da preparare, sono ottime tiepide, ripiene di Philadelphia. Formaggio e zucca è un abbinamento vincente!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: focaccine di zucchine allo zenzero, muffin alle verdure

1

Preparare la ricetta delle focacce alla zucce è semplice. Iniziate tagliando la zucca a dadini e fatela cuocere al vapore per circa 15 minuti.

2

Schiacciatela con una forchetta e lasciate raffreddare. In una planetaria con la frusta k amalgamate la polpa di zucca, la farina setacciata con il lievito, il latte, una presa di sale, l’Emmentaler e il parmigiano.

3

Quando il composto sarà ben amalgamato, impastatelo con il gancio a uncino fino a quando avrete ottenuto una massa liscia e omogenea. Stendete l’impasto sul piano di lavoro, leggermente infarinato, sino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa due centimetri.

4

Con l'aiuto di un coppapasta o un bicchiere, ricavate dei dischi del diametro di 5-6 centimetri. Trasferiteli su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti.

5

Servite le focacce alla zucca calde o tiepide, tagliate a metà e farcite con del Philadelphia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCE ALLA ZUCCA"

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto