Dolcini antichi di Cortemilia

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mettere nel polsonetto le nocciole tritate con un cucchiaio di zucchero, la farina tostata, l’uovo e il burro ammorbidito. Ponete sul fuoco e, sempre mescolando, cuocete l’impasto per circa 15 minuti. A fine cottura aggiungete il restante zucchero, i due tuorli e mescolate il tutto piuttosto vigorosamente.Stendete il composto sul piano di marmo, spianatelo con cura a uno spessore omogeneo, lasciatelo raffreddare, ritagliatelo a losanghe e spolverizzatele con il cacao.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "DOLCINI ANTICHI DI CORTEMILIA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto