Crostini rossi alla chiantigiana

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una ciotola bagnate il pane integrale con l’aceto e strizzatelo bene. Trasferitelo in un mortaio oppure in una ciotola, unite i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzi, i capperi, il prezzemolo e il timo tritati, l’aglio, tre cucchiai d’olio, il pepe macinato al momento, il sale e pestate il tutto fino a ottenere un impasto di consistenza grossolana. Spalmate il composto sulle fette di pane tostate oppure su quelle di polenta fritta e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTINI ROSSI ALLA CHIANTIGIANA"

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto