Crostata di ricotta garfagnina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Fate rinvenire l’uvetta nel Marsala per 30 minuti, sgocciolatela e conservate il liquore. Passate la ricotta al setaccio (oppure frullatela), lavoratela con lo zucchero fino a ridurla una crema, unite la farina, il Marsala, i tuorli, la panna e la buccia grattugiata del limone. Quando il composto sarà ben amalgamato incorporatevi gli albumi montati a neve con un cucchiaino di succo di limone. Foderate con l’apposita carta uno stampo rotondo (diametro circa 26-28 cm).Tenete da parte un po’ di pasta frolla per la grata. Tirate a disco e adagiatelo nello stampo, riempitelo con il composto di ricotta, sopra disponete a grata la pasta frolla tenuta da parte. Cuocete in forno caldo a 180°-190° per circa 60 minuti. Ritirate, lasciate riposare 5 minuti e servite la crostata tiepida.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI RICOTTA GARFAGNINA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto