Crema di daikon, sedano rapa e ceci
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Quando ho comprato per la prima volta il daikon– un grosso ravanello che assomiglia a una carota bianca gigante – ho deciso che l’avrei provato sia crudo che cotto e che, come consigliato, c’avrei preparato anche una zuppa.Per gli abbinamenti nessun suggerimento, l’aiuto migliore in cucina in questi casi lo danno il naso e la bocca: il daikon ricorda nel sapore il ravanello, è leggermente piccante sul finale e ha una consistenza croccante e acquosa. Per cercare di regalare al ravanello gigante un po’ di cremosità senza coprirne il sapore è nata questa crema un po’ fusion, se vi piace il termine, che affianca alla radice asiatica sedano rapa e ceci.PROCEDIMENTO
Mettete in ammollo i ceci per almeno 10-12 ore.Risciacquateli, metteteli in una casseruola coperti con il brodo vegetale e fate cuocere a fuoco dolce per almeno mezz’ora, quaranta minuti.Pelate il sedano rapa e il daikon, tagliateli a pezzi non troppo grandi e aggiungeteli ai ceci quando cominceranno a essere cedevoli. Aggiungete un po’ di brodo in modo da coprire le verdure e proseguite la cottura fino a quando i ceci e le verdure saranno morbidi. Togliete dal brodo qualche cucchiaiata di ceci e fateli rosolare in padella con olio, sale, pepe.Aggiungete un filo d’olio e frullate la minestra fino a ottenere una crema densa e liscia, aggiungendo poco brodo alla volta se necessario. Servite con i ceci interi e una macinata di pepe.Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto