Crema di daikon, sedano rapa e ceci
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Quando ho comprato per la prima volta il daikon– un grosso ravanello che assomiglia a una carota bianca gigante – ho deciso che l’avrei provato sia crudo che cotto e che, come consigliato, c’avrei preparato anche una zuppa.Per gli abbinamenti nessun suggerimento, l’aiuto migliore in cucina in questi casi lo danno il naso e la bocca: il daikon ricorda nel sapore il ravanello, è leggermente piccante sul finale e ha una consistenza croccante e acquosa. Per cercare di regalare al ravanello gigante un po’ di cremosità senza coprirne il sapore è nata questa crema un po’ fusion, se vi piace il termine, che affianca alla radice asiatica sedano rapa e ceci.PROCEDIMENTO
Mettete in ammollo i ceci per almeno 10-12 ore.Risciacquateli, metteteli in una casseruola coperti con il brodo vegetale e fate cuocere a fuoco dolce per almeno mezz’ora, quaranta minuti.Pelate il sedano rapa e il daikon, tagliateli a pezzi non troppo grandi e aggiungeteli ai ceci quando cominceranno a essere cedevoli. Aggiungete un po’ di brodo in modo da coprire le verdure e proseguite la cottura fino a quando i ceci e le verdure saranno morbidi. Togliete dal brodo qualche cucchiaiata di ceci e fateli rosolare in padella con olio, sale, pepe.Aggiungete un filo d’olio e frullate la minestra fino a ottenere una crema densa e liscia, aggiungendo poco brodo alla volta se necessario. Servite con i ceci interi e una macinata di pepe.Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto