Crema di daikon, sedano rapa e ceci

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Quando ho comprato per la prima volta il daikon– un grosso ravanello che assomiglia a una carota bianca gigante – ho deciso che l’avrei provato sia crudo che cotto e che, come consigliato, c’avrei preparato anche una zuppa.Per gli abbinamenti nessun suggerimento, l’aiuto migliore in cucina in questi casi lo danno il naso e la bocca: il daikon ricorda nel sapore il ravanello, è leggermente piccante sul finale e ha una consistenza croccante e acquosa. Per cercare di regalare al ravanello gigante un po’ di cremosità senza coprirne il sapore è nata questa crema un po’ fusion, se vi piace il termine, che affianca alla radice asiatica sedano rapa e ceci.

PROCEDIMENTO

Mettete in ammollo i ceci per almeno 10-12 ore.Risciacquateli, metteteli in una casseruola coperti con il brodo vegetale e fate cuocere a fuoco dolce per almeno mezz’ora, quaranta minuti.Pelate il sedano rapa e il daikon, tagliateli a pezzi non troppo grandi e aggiungeteli ai ceci quando cominceranno a essere cedevoli. Aggiungete un po’ di brodo in modo da coprire le verdure e proseguite la cottura fino a quando i ceci e le verdure saranno morbidi. Togliete dal brodo qualche cucchiaiata di ceci e fateli rosolare in padella con olio, sale, pepe.Aggiungete un filo d’olio e frullate la minestra fino a ottenere una crema densa e liscia, aggiungendo poco brodo alla volta se necessario. Servite con i ceci interi e una macinata di pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI DAIKON, SEDANO RAPA E CECI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto