Cotiche con fagioli dell’occhio
- Preparazione 2h e 50 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 2h e 50 min
- Tempo cottura 2h
- Tempo ammollo 24h
- Porzioni 4
- Tempo totale 28h e 50 min min
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Qui da noi, nella temperie dei Galli Boi, le cotenne di maiale si fanno con i fagiuoli bianchi del Papa (altrimenti detti di Spagna). Più recentemente si diffonde il ben più trattabile & agile borlotto, che però è altra cosa. Per questa volta potrai affidarti ad un elzeviro papillare dall'incerto esito, maritando il sussiegoso fagiuolo toscano dell'occhio con l'amata cotica. In una ciotola assai capiente ammolla i fagiuoli: il tegumento di questa varietà è assai tenace, e prevedi le 24 ore intere per averlo pronto. A bagno metterai anche le striscie di cotenna: dopo qualche ora le avrai bianche e morbide, e potrai mondarle dei durami e degli sfrangi, ottenendo dei bei tagli netti e puliti. Quando sarà il tempo avvia un bel soffritto di scalogno, carota e un che di sedano resi fini, con una fettona di lardo e un cucchiaio d'olio evo: poi alloro, rosmarino e aglio vestito. Un chiodo di garofano, una bacca di ginepro e qualche grano di pepe rosa, a perdere. Appena avrai fatto appassire, aggiungi i fagiuoli scolati, e lascia andare aggiungendo acqua calda di tanto in tanto. Dopo una mezz'ora aggiungi anche le strisce di cotenna, tagliandole della misura giusta che non abbiano a ripiegarsi su se stesse nella casseruola. Mescola con delicatezza, ma frequentemente, aggiustando il sale. Prevedi una cottura di due ore, poi verifica la consistenza della cotenna che varia molto tra varietà: un comune Large White sarà pronto ben prima di un irsuto Nero dei Nebrodi. Se la cottura è al punto, prendi due mestoli della zuppa e passala al mixer, finemente, poi reimmetti nella casseruola. Trai le cotenne dal fuoco e tagliale per il verso corto, avendone delle corte tagliatelle. Al momento di andare in tavola, in ciotole dal bordo alto, aggiungi una presa di pepe appena pestato e un giro d'olio evo, naturalmente toscano e nuovo. Ci sta di tutto di corpo e di possanza, ma ti darà gran gioia un bel Barbaresco maturo, a ripulire la bocca dopo il sorso.Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto