Cannelloni di carne e funghi
- Preparazione 1h
- ricetta media
I cannelloni di carne e funghi sono un primo piatto delizioso e ricco di gusto, perfetto per le occasioni importanti, dal pranzo della domenica in famiglia a quello di una giornata di festa. Sono facili da preparare, basta avere un po' di tempo a disposizione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4 - 5
INGREDIENTI
- 6 sfoglie di pasta all'uovo Per il ripieno:
- 400 g di carne trita di vitello
- 200 g di salsiccia di vitello
- 20 g di funghi porcini secchi
- 200 g tra sedano-carote-cipolle
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 dl di Marsala
- 40 g di Grana Padano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- noce moscata
- sale
- pepe Per infornare:
- 300 g di salsa di pomodoro
- 1/2 litro di besciamella
- 40 g di Grana Padano grattugiato
Come preparare: Cannelloni di carne e funghi
Per preparare i cannelloni di carne e funghi, iniziate ad ammollare i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 15 minuti.
Preparate il soffritto, tritando finemente il sedano, la cipolla e la carota. Scaldate l'olio extravergine di oliva in una casseruola e lasciateli rosolare lentamente a fiamma bassa. Nel frattempo, in una ciotola preparate la carne trita e la salsiccia sgranata.
Strizzate i funghi delicatamente e tritateli grossolanamente. A questo punto, versate nella casseruola la carne trita, la salsiccia sgranata e i porcini e fate rosolare il tutto. Quando la carne avrà cambiato colore sfumate con 1 dl di Marsala secco portando il tutto a cottura e aggiustando di sale e pepe.
Il trito dovrà risultare asciutto. Lasciate intiepidire e trasferite la carne e i funghi cotti in un mixer e tritateli: in questo modo il composto sarà più omogeneo e semplice da distribuire.
Non appena il composto si sarà raffreddato, aggiungete un uovo intero, un tuorlo, il grana e la noce moscata e impastate bene con le mani o con l'aiuto di un cucchiaio, fino a ottenere un composto omogeneo.
Preparate la besciamella seguendo la nostra ricetta base. Scottate velocemente le sfoglie di pasta all’uovo in acqua bollente, a seconda delle dimensioni della teglia potrete o meno tagliare a metà la pasta all’uovo in modo da gestire meglio la porzionatura dei cannelloni una volta cotti. Scolatele e fatele asciugare su un panno da cucina pulito distanziate tra loro, in modo che non si attacchino.
Stendete le sfoglie su un tagliere e tagliatele a metà così da ottenere 2 quadrati. Disponete il ripieno al centro della sfoglia, quindi arrotolate la pasta richiudendo in modo da formare i cannelloni. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti: otterrete 12 cannelloni. Sul fondo di una pirofila da forno (la nostra è di 22x28 cm) versate due cucchiai di besciamella.
Disponete i cannelloni affiancati nella teglia. Ricopriteli con qualche cucchiaio di besciamella.
Aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e finite con una spolverata di grana. Gratinate in forno a 190°C per 15-20 minuti circa.
Sfornate i cannelloni di carne e funghi, lasciateli assestare per qualche minuto e serviteli.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto