Cannelloni di farro con peperoni
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 25 min min
INGREDIENTI
- 4 lasagne di farro
- carne avanzata(pollo e/o maiale e/o coniglio)
- 1 fetta di prosciutto cotto
- Parmigiano Reggiano
- 20 g di burro
PROCEDIMENTO
Cannelloni è un piatto della memoria complicatissimo: archetipico e drammatico nella sua costruzione. Li faceva la zia Olga, perchè mia mamma - chissà come mi sta guardando male, dal suo padadiso senza cucine e senza padelle - detestava i piatti che richiedevano più di sette minuti di preparazione. Nella cucina della zia Olga si partiva dalla sfoglia, che poi veniva preparata il fasce di una regolarità stupefacente. Poi veniva il momento della scottatura, che la sfoglia all'uovo va passata in acqua bollente per un minuto: poi le donne si scottavano le dita in mezzo a nubi di vapor acqueo. Per oggi puoi scegliere una versione meno ardente: magari partendo da una bella confezione di lasagne di farro artigianali della Garfagnana, che passerai in acqua per ben più di un minuto. Questa operazione va fatta proprio quando tutto è pronto, che la pasta si spezza e si rompe. Allora per questo ripieno puoi usare quello che vuoi: ritagli di carni miste avanzate. Ad esempio pollo, coniglio, maiale arrostiti o brasati aggiunti di un paio di fette di prosciutto cotto del migliore, tritato bene. Amalgama con un uovo, il parmigiano grattuggiato e il pepe e ricava un pesto abbastanza sodo. A parte fai a listelle un peperone rosso quadro e lascialo brasare lentamente fino a quando si smolla in biscioline. Fai andare una piccola besciamella con burro, farina "00", latte, sale e noce moscata in piccola dose, ma lasciala leggera che non assuma quel teminbile aspetto vinilico. Ora puoi prendere le lasagnette dirttamente dall'acqua bollente: devi essere rapido, preciso, concludente. Metti il ripieno sul lato corto della pasta nella misura giusta, arrotola velocemente mettendo il lembo di sotto. Prendi e appoggia sulla carta forno. Su ogni cannelloni aspergi una cucchiaiata della besciamella, su cui aderiranno felicemente alcune listarelle di peperone. Poco parmigiano sopra per il gratin e passale al forno, su un ripiano altissimo a 180° per 10 minuti. Mandalo in tavola con il semplice e clamoroso Pagadebit di Romagna del Podere Vecciano.Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto