Calamari ripieni di olive e capperi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

I calamari, con il corpo a forma di cono, diventano dei “contenitori” ideali per essere riempiti. 
Le ricette sono infinite, ognuno in base agli ingredienti a disposizione e alla propria fantasia, può personalizzare sia il ripieno con aromi, verdure, spezie, che il metodo di cottura che può essere eseguito in padella con vino bianco o al sugo di pomodoro, oppure in forno dove acquistano il tipico aroma di arrosto così invitante e appetitoso. Sono facili da cuocere una volta superato lo “scoglio” della  pulitura che dovrà essere eseguita in modo perfetto, la carne poi sarà bianchissima (segno di freschezza) e sottile. 
PROCEDIMENTOLavare bene i capperi, asciugarli su carta cucina e seccarli in forno a 100° per circa un’ora.
In questo modo i capperi perderanno molta salinità acquistando un aroma più delicato e meno invasivo.
Pulire esternamente i calamari togliendo la pellicina che li ricopre. Staccare i tentacoli ed eliminare gli occhi, la bocca e le interiora.
Preparare il ripieno:  tagliare sottilmente i tentacoli e amalgamarli con il pangrattato, l’olio, le olive tritate, i capperi spezzettati, l’aglio, il pepe, poco sale e imbottire il corpo dei calamari. Chiudere l’apertura con uno stecchino.
Sistemare i calamari su di una placca, ungerli con l’olio extra vergine di oliva e cuocerli in forno a 180° per 20 minuti.
Tagliare i pomodori, eliminare i semi e tritarli finemente fino a formare una crema.
Adagiare i calamari sui piatti di portata accompagnandoli con il pomodoro e qualche cappero secco spezzettato.
 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CALAMARI RIPIENI DI OLIVE E CAPPERI"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto