Calamari Mediterranei

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Scelgo i calamari piccoli perché la loro carne è molto tenera, si cucinano per intero, sono duttili e non troppo costosi.
Ho pensato e cucinato diverse ricette con questo pesce, riscuotendo sempre enorme successo.
Coreografici e salutari, il loro nero può essere unito al sugo di risotti e spaghetti.

PROCEDIMENTO

Pulire i calamari, facendo attenzione a non rompere la piccola vescica di inchiostro.
In una ciotola unire a piccolissimi pezzi di carota, sedano e cipolla il pangrattato, l'olio, il sale e il pepe.
Con il composto farcire i calamari ungendoli all'esterno con olio insaporito con aglio e cuocerli sulla griglia del forno a massima temperatura, voltandoli spesso.
Con il minipimer frullare il basilico fresco con olio e sale.
I calamari così preparati potranno essere serviti cosparsi con la cremina di basilico e volendo con qualche cappero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CALAMARI MEDITERRANEI"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto