Calamari farciti di porri con crema di zucca e bottarga

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Li trovi raramente, questi piccoli calamaretti: che nemmeno la più spudorata blandizia ti farà avere puliti. Inflessibile, la signora della pescheria continuerà a guardarti fisso: prima vorrà parlare con il tuo direttore di banca per sapere se hai capienza sul conto corrente, per comprare quei sacchettini bianchi. Poi ripeterà all'infinito che con quella somma, pari al debito pubblico di un medio stato africano, no: non può permettersi di perdere tutto quel tempo a pulire i calamaretti, uno ad uno! E fa la faccia come per dire: "uno ad uno!!!"
Insomma vai a casa tutto contento, pronto a sacrificare la prossima ora all'operazione, i cui particolari risparmierò: ma la pelle sottile di fuori, le frappe e l'occhio van tolti eccome. E delle gambette rachitiche potrai fare un piccolo pesto, da mandare in padella assieme ad aglio, porro, pepe, poco prezzemolo. Una sfiammata di vino bianco a bagnare il tutto, poi passati cinque minuti va tutto al frullatore, senza che s'ammolli troppi.
Con il sac-a-poche puoi ripienare i calamari, appoggiarli sulla teglia e passarli al grill per cinque minutini esatti, non prima di averli cosparsi di una bella grattugia di pane bianco ben secco.
A parte la zucca. Anatema! Anatema! qui parodianamente congelata, residuo di un qualche baccanale d'inverno: ma sarà facile scaldarla e passarla al pimer fino a prendere quella consistenza setosa che diventerà spuma-crema passata al colino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CALAMARI FARCITI DI PORRI CON CREMA DI ZUCCA E BOTTARGA"

Schnitzel

La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto

Spigola al forno con patate

La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto

Cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto

Polipetti in purgatorio

I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta! Leggi tutto