Brick tunisino

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Tunisi, una sera di luna araba di qualche lustro fa. Dopo una giornata trascorsa in giro per la città in un ristorante della medina scelsi un antipasto che fu come un colpo di fulmine: un triangolo caldo e profumato dal quale fuoriusciva, fluido, il tuorlo di un uovo ricoperto da una sottilissima e croccante pasta fritta. Il brick, una versione tutt'altro che vegetariana degli orientali involtini primavera. 
In seguito scoprii che ne esistevano svariate versioni, sia dolci che salate. La versione più semplice è di gran lunga la migliore: il brick all'uovo. 
Nota: l'origine del brick, sottilissima sfoglia di farina, semola, acqua e sale, risale all'XI° secolo e si è sviluppata con la cultura nomade, parallelamente alla loro necessità di facilitare il trasporto e la preparazione dei cibi. Nel Medioevo, con la conquista del Magreb e della Spagna da parte dei musulmani, questi fogli si sono diffusi in tutta l'Africa settentrionale.

PROCEDIMENTO

Lesserete le patate, le sbuccerete e le schiaccerete con una forchetta. Quindi le condirete in una ciotola con il formaggio, il sale, il pepe e le altre spezie, mescolando bene. Su di un piano aprirete i fogli di brick o pasta fillo ai quali darete la forma di un triangolo. Metterete all'interno di ogni triangolo un po' dell'impasto, aggiungerete un uovo crudo e lo chiuderete velocemente spennellando con un po' di albume i bordi interni per sigillarli. Per effettuare questa operazione sarà necessario acquisire una certa abilità manuale. Friggerete i brick in padella nell'olio caldo 2/3 minuti per lato. Li servirete caldi, accompagnati da una fettina di limone e qualche gambo di prezzemolo.
P. S.: se, malgrado tutte le attenzioni del caso, l'Operazione Uovo Intero non vi fosse riuscita, potrete sempre mescolare l'uovo all'impasto. Con la consapevolezza che il vostro brick sarà completamente diverso da quello che vi aspettavate.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRICK TUNISINO"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto