Brick tunisino

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Tunisi, una sera di luna araba di qualche lustro fa. Dopo una giornata trascorsa in giro per la città in un ristorante della medina scelsi un antipasto che fu come un colpo di fulmine: un triangolo caldo e profumato dal quale fuoriusciva, fluido, il tuorlo di un uovo ricoperto da una sottilissima e croccante pasta fritta. Il brick, una versione tutt'altro che vegetariana degli orientali involtini primavera. 
In seguito scoprii che ne esistevano svariate versioni, sia dolci che salate. La versione più semplice è di gran lunga la migliore: il brick all'uovo. 
Nota: l'origine del brick, sottilissima sfoglia di farina, semola, acqua e sale, risale all'XI° secolo e si è sviluppata con la cultura nomade, parallelamente alla loro necessità di facilitare il trasporto e la preparazione dei cibi. Nel Medioevo, con la conquista del Magreb e della Spagna da parte dei musulmani, questi fogli si sono diffusi in tutta l'Africa settentrionale.

PROCEDIMENTO

Lesserete le patate, le sbuccerete e le schiaccerete con una forchetta. Quindi le condirete in una ciotola con il formaggio, il sale, il pepe e le altre spezie, mescolando bene. Su di un piano aprirete i fogli di brick o pasta fillo ai quali darete la forma di un triangolo. Metterete all'interno di ogni triangolo un po' dell'impasto, aggiungerete un uovo crudo e lo chiuderete velocemente spennellando con un po' di albume i bordi interni per sigillarli. Per effettuare questa operazione sarà necessario acquisire una certa abilità manuale. Friggerete i brick in padella nell'olio caldo 2/3 minuti per lato. Li servirete caldi, accompagnati da una fettina di limone e qualche gambo di prezzemolo.
P. S.: se, malgrado tutte le attenzioni del caso, l'Operazione Uovo Intero non vi fosse riuscita, potrete sempre mescolare l'uovo all'impasto. Con la consapevolezza che il vostro brick sarà completamente diverso da quello che vi aspettavate.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRICK TUNISINO"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto