Bignè di San Giuseppe

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una casseruola versate l’acqua, aggiungete il burro e un pizzico di sale, portate a bollore, ritirate dal fuoco e unite in una sola volta la farina mescolando velocemente. Ponete di nuovo sul fuoco e continuate a lavorare l’impasto fino a quando diventa una palla che si stacca dalle pareti del recipiente. Ritirate, lasciate intiepidire il composto, quindi incorporatevi un uovo alla volta (aggiungete il secondo solo quando il primo si è perfettamente amalgamato), mescolando energicamente. Quando la pasta avrà assunto un aspetto vellutato e sulla superficie si apriranno piccole “bolle”, aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone, coprite e lasciate riposare 30 minuti al fresco.In una larga padella scaldate abbondante olio. Con un cucchiaino prendete una porzione di pasta grande come una nocciola e fatela cadere nell’olio bollente, così di seguito friggendo cinque-sei bignè alla volta. Ritirateli con la paletta bucata quando sono gonfi e dorati e asciugateli su carta assorbente da cucina. Disponete i bignè a piramide sul piatto da portata e spolverizzateli con lo zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BIGNÈ DI SAN GIUSEPPE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto