Tartare con sabbia all'aglio e maionese al wasabi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 15 min min
INGREDIENTI
- 200 g di coscia di vitello
- 100 g di pangrattato
- olio
- sale di Sicilia in cristalli
- pepe in grani
- 2 tuorli d'uovo
- olio d'arachide
- pasta wasabi
INTRODUZIONE
Tra gli ingredienti di questa piccola ricetta, adatta ad un giorno caldo quando non si ha tanta voglia di fuochi accesi, ce n'è uno di difficile reperimento: il macellaro di fiducia. Il macellaro di fiducia è una signore rubizzo, con nomi antichi e vigorosi come Ennio o Rubens, a cui puoi dire "Vorrei fare una carne cruda battuta a coltello". Lui sa, mette mano ad un taglio, preleva il pezzo che ti serve e te lo prepara. Un taglio di coscia, nel punto giusto: questo nella foto è un taglio della macelleria Faravelli di Milano, perfetto per scelta e frollatura. Faravelli ha il culto della Razzia Piemontese, e il risultato nel piatto è di vertice assoluto.PROCEDIMENTO
Puoi scegliere di farti preparare la battuta direttamente dal macellaro, oppure riservarti la libidine di farlo con le tue mani: occorre un bel coltellone pesante, affilatissimo, e un bel giuoco di polso. Taglia le fettine alte un centimentro, poi le listarelle in un senso, poi i cubetti nell'altro. Ora devi scegliere la grana che preferisci: se ami i pezzettoni puoi arenarti a questo punto, oppure iniziare a pestare con la punta del coltello, fino a raggiungere i calibri di tuo gradimento. Se la materia è di grande qualità, stai lontano da additivi, e lavorala nature per goderne il sapore integrale.Pollo alla Marengo
Quella del pollo alla Marengo è una ricetta che forse non avete ancora assaggiato. Un modo diverso di cucinare il pollo al sugo, questo è con gamberi e funghi champignon e si serve con le uova fritte. Leggi tutto
Pasticciotto carne e funghi
Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto