Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa a base di formaggio fuso nata tra le montagne svizzere. Perfetta da condividere, la potete servire a una cena in compagnia accompagnata da patate fumanti, verdure e salumi pronti ad accogliere questa irresistibile colata filante.

Condividi

INGREDIENTI

Il nome della raclette da solo racconta la sua storia, deriva infatti dal francese racler, che significa raschiare: tradizionalmente, i pastori facevano sciogliere il formaggio vicino al fuoco e, una volta fuso, vieniva appunto raschiato e servito con pane o patate al cartoccio. Oggi con l’apposito strumento per raclette si ottiene un antipasto oppure un piatto unico davvero semplice e veloce da preparare e altrettanto goloso. È importante, però, non avvicinare troppo il formaggio alla fonte di calore, per evitare che la superficie si abbrustolisca e perda cremosità. Noi abbiamo utilizzato una versione dell'attrezzo molto fedele a quella della tradizione, ma ne esistono versioni più pratiche da tavola oppure potete semplicemente fondere il formaggio in padella.Una volta fuso, vi consigliamo di versare il formaggio su delle patate cotte e tagliate a metà assieme a una giardiniera e dei salumi: la raclette è un vero invito alla convivialità da gustare lentamente, tra chiacchiere e sapori autentici. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fonduta valdostana, Fonduta piemonteseFonduta di brie in crosta
1

Per preparare la raclette, iniziate dalle patate. Potete cuocerle come preferite purché risultino morbide, qui trovate la nostra ricetta delle patate lesse. Nel frattempo, prendete il formaggio e posizionatelo sull’apposito supporto dello strumento per raclette, facendolo fondere lentamente fino a ottenere una superficie morbida e filante. Serviranno 10-15 minuti circa. Prestate attenzione a non avvicinare eccessivamente il formaggio alla fonte di calore e tenetelo costantemente monitorato durante la cottura per evitare che si abbrustolisca in superficie. 

2

Una volta pronte, disponete le patate ancora calde tagliate a metà nel piatto di portata e versatevi sopra il formaggio fuso. Completate con una macinata di pepe e servite la vostra raclette assieme a salumi misti e giardiniera, regolando le quantità in base al ruolo della portata e alla vostra fame!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RACLETTE"

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto