Polpette di miglio con cavolfiore e radicchio

Condividi

INGREDIENTI

Il miglio è un cereale molto antico di origine mediorientale.  In Europa il suo consumo è stato soppiantato nel tempo dal riso e dal grano, relegando questo prodotto all’alimentazione animale, eppure secoli fa, prima dell’arrivo del mais dalle Americhe, veniva cotto semplicemente con dell’acqua per realizzare una simil-polenta per accompagnare piatti a base di carne e verdure.

Ricco di amido (sotto forma di farina si può usare come addensante per salse e sughi), di vitamine, di minerali quali ferro, magnesio e fosforo ma completamente privo di glutine, il miglio è ottimo anche per gli intolleranti. Molto energetico e ricostituente è indicato nelle convalescenze post malattia, come aiuto nello superare stress fisici e mentali, e nella crescita degli adolescenti. Il suo gusto leggermente dolce, ben si presta ad abbinamenti con verdure e carni saporite, nella realizzazione di polpette e sformati, ma anche semplicemente lessato e condito con varie spezie diventa la base di insalate dal tocco lievemente esotico.

1

Cuocere il miglio in acqua leggermente salata per circa 5 minuti, fino a raggiungere il bollore, poi abbassare il fuoco e continuare la cottura per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo Lessare o cuocere a vapore il cavolfiore per 20 minuti, poi ancora caldo schiacciarlo con una forchetta all’interno di una ciotola. Unire gli ingredienti rimasti: le foglie di radicchio sminuzzate, lo yogurt, un cucchiaio di pangrattato, un uovo, pepe e sale.

2

Mescolare con un cucchiaio e formare delle piccole polpette. Rigirarle una ad una nel pangrattato e friggerle in olio bollente fino a che si presenteranno belle dorate. Servirle calde con un pizzico di sale in superficie.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLPETTE DI MIGLIO CON CAVOLFIORE E RADICCHIO"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto