Polpette di miglio con cavolfiore e radicchio
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 3 - 4
INGREDIENTI
- 100 g di miglio
- 200 g di acqua
- 300 g di cavolfiore
- 1 uovo
- pangrattato qb
- 7-8 foglie di radicchio di treviso
- 2 cucchiai di yogurt bianco
- sale
- pepe
- olio di arachidi per friggere
Il miglio è un cereale molto antico di origine mediorientale. In Europa il suo consumo è stato soppiantato nel tempo dal riso e dal grano, relegando questo prodotto all’alimentazione animale, eppure secoli fa, prima dell’arrivo del mais dalle Americhe, veniva cotto semplicemente con dell’acqua per realizzare una simil-polenta per accompagnare piatti a base di carne e verdure.
Ricco di amido (sotto forma di farina si può usare come addensante per salse e sughi), di vitamine, di minerali quali ferro, magnesio e fosforo ma completamente privo di glutine, il miglio è ottimo anche per gli intolleranti. Molto energetico e ricostituente è indicato nelle convalescenze post malattia, come aiuto nello superare stress fisici e mentali, e nella crescita degli adolescenti. Il suo gusto leggermente dolce, ben si presta ad abbinamenti con verdure e carni saporite, nella realizzazione di polpette e sformati, ma anche semplicemente lessato e condito con varie spezie diventa la base di insalate dal tocco lievemente esotico.
Come preparare: Polpette di miglio con cavolfiore e radicchio
Cuocere il miglio in acqua leggermente salata per circa 5 minuti, fino a raggiungere il bollore, poi abbassare il fuoco e continuare la cottura per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo Lessare o cuocere a vapore il cavolfiore per 20 minuti, poi ancora caldo schiacciarlo con una forchetta all’interno di una ciotola. Unire gli ingredienti rimasti: le foglie di radicchio sminuzzate, lo yogurt, un cucchiaio di pangrattato, un uovo, pepe e sale.
Mescolare con un cucchiaio e formare delle piccole polpette. Rigirarle una ad una nel pangrattato e friggerle in olio bollente fino a che si presenteranno belle dorate. Servirle calde con un pizzico di sale in superficie.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Entrecote
L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto