Polenta con porri gratinati e uova in camicia
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La polenta con porri gratinati e uova in camicia è un piatto unico sfizioso, facile da realizzare, a base di tre preparazioni differenti: una polenta classica, i porri gratinati e le uova in camicia. Una ricetta vegetariana ed economica, per riscoprire il piacere di mangiar bene anche rinunciando alla carne.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h e 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di farina gialla bramata
- 4 porri
- 2 dl di panna vegetale
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 4 uova
- aceto bianco
INTRODUZIONE
La polenta con porri gratinati e uova in camicia è un prelibato piatto unico che unisce in modo equilibrato il gusto di tre preparazioni differenti. Quello delicato di una polenta classica a base di farina gialla bramata, quello dei porri gratinati al forno e infine la cremosità delle uova in camicia. Come questo piatto sfizioso, abbiamo in serbo tante altre ricette vegetariane che vi possono stuzzicare e far scoprire con gusti sempre diversi il piacere di mangiar bene anche rinunciando alla carne. Un esempio su tutti, a base di porri? Questa squisita e scenografica torta salata con porri e feta!
PREPARAZIONE
Portate a ebollizione due litri di acqua, unite una presa di sale grosso e 2 cucchiai di olio, versate la farina a pioggia, mescolando con una frusta e cuocete la polenta per un’ora mescolando spesso. Nel frattempo mondate i porri, eliminate la radice e la parte terminale verde delle foglie, tagliateli a tronchetti di 8-10 centimetri e lavateli. Scottateli in acqua salata in ebollizione per 5 minuti, scolateli e trasferiteli in una pirofila leggermente imburrata. Versatevi sopra la panna, cospargeteli con il parmigiano e cuoceteli in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Versate un litro di acqua in una casseruola larga e bassa, unite l’aceto e un cucchiaino di sale e portate al limite dell’ebollizione. Rompete un uovo alla volta in una ciotola e versateli tutti delicatamente nell’acqua. Cuocete le uova per 5 minuti, scolatele su carta da cucina e insaporitele con una macinata di pepe. Suddividete la polenta al centro dei piatti, disponetevi sopra i porri e un uovo a persona e servite subito.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto