Pàche con crema di patate, sgombro e alga wakame
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di pàche
- 3 o 4 patate di montagna
- 2 sgombretti
- una manciata di alga wakame in fiocchi
INTRODUZIONE
Lo sgombro è un pesce assai sottovalutato: eccezionale per qualità nutrizionale, economico per il portafoglio, facile da preparare. Altrettanto interessante l’apporto di sostanze – ma anche di aromi – dell’alga wakame, ricca di iodio.
La patata di montagna – in questa ricetta abbiamo usato la Patata della Sila IGP – è soda e accogliente, e si marita con gioia alle carnose pàche cotte al punto
Come preparare: Pàche con crema di patate, sgombro e alga wakame
Preparate l’alga ammollandola in acqua tiepida. Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e mettetele in ammollo con una manciatina di sale grosso per eliminare gli amidi in eccesso.
Sfilettate lo sgombro: partendo dalla coda con un coltello a lama lunga e stretta risalite lungo la spina fino alle branchie.
Eliminate le lische con l’apposita pinzetta. Rifilate il filetto tagliando le trippe (la pelle molle del ventre) e tagliate a losanghe.
Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella, eliminate l’eccesso con una pezzuola e scottate lo sgombro prima dalla parte della pelle e poi girando per pochi minuti. Cuocete le patate in abbondante acqua poco salata per 15/20 minuti. Schiacciatele con lo schiacciapatate e ammorbiditele con poco olio.
Calate le pàche, e passate le patate al setaccio fine.
Scolate le alghe tamponandelo con la carta assorbente, e tagliatela a listarelle fini. Prelevate le pàche con una ramina senza preoccuparvi troppo dell’acqua in eccesso e nappate con la crema di patate, aggiungendo quasi tutte le alghe.
Preparate il piatto completando con i bocconcini di sgombro, le alghe rimaste e una presa di pepe.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto