Occhiata con pancetta croccante e purè di cavolfiore
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 occhiata
- 100g di pancetta affettata
- 1 cavolfiore piccolo
- 1 patata
- 1 bicchierino di brandy
- 1 manciata di mandorle
L'occhiata è un pesce mediterraneo che giunge sui banchi delle pescherie abbastanza frequentemente, fresco e con prezzi assai abbordabili. Ha carni rosate e sode, con una linea di lische anche in mezzo al filetto a cui bisogna fare attenzione.
Qui abbiamo scelto di cuocerla con una compagnia potente, la pancetta, e di accompagnarla ad un dolce purè di cavolo fiore.
Come preparare: Occhiata con pancetta croccante e purè di cavolfiore
Elimina dal cavolfiore tutte le foglie e la parte più coriacea del gambo, tagliandolo prima in quattro poi in otto pezzi.
Sbuccia la patata e lavala.
Taglia anche la patata a cubotti e metti tutto nel cestello della vaporiera.
Fai cuocere per 30 minuti circa.
Nel frattempo sfiletta l'occhiata, che ti sei già fatto eviscerare e squamare in pescheria.
Infila il coltello appena sopra la lisca e fallo scorrere dalla coda alla testa. Quando il filetto è staccato passa ancora verso il basso e liberalo definitivamente.
Ripeti l'operazione sull'altro lato per il secondo filetto.
Rifila bene.
Taglia i filetti nel mezzo, seguendo la linea più rossa in modo da esporre le lische, eliminale con una pinzetta.
Pareggia i bordi per ottenere quattro barrette di dimensioni simili.
Prendo una manciatina di mandorle e le trito all'ingrosso.
Passo le mandorle in una padella calda, e le spruzzo di sale fino e polvere di curry.
Bagno con una mezza tazzina di brandy, fiammeggiando e facendo saltare. Quando tutto ha preso colore metto da parte.
Nel frattempo la verdura a vapore è giunta a cottura.
Passo le verdure nel bicchiere del blender e giro con un pezzo di burro.
Quando ho ottenuto una crema, verso nella ciotola e aromatizzo con un po' di timo, pepe e un pizzico di sale.
Con fette di pancetta sovrapposte e ben pressate ottengo un rettangolo che faccio increspare in padella. Senza aggiungere altro grasso, deposito i filetti sulla pancetta dalla parte della pelle e faccio cuore due minuti.
Irroro con una spruzzata di brandy che prenderà immediatamente fuoco: fiammeggio, e lascio cuocere ancora un poco con il coperchio.
Su un lato del piatto appoggio una grossa goccia del purè, poi ne ricavo una virgola con il dorso del cucchiaio.
Dall'altro lato metto la pancetta con l'occhiata adagiata sopra, e ricorpro con i frammenti della mandorla.
Per questa ricetta abbiamo usato anche...
Pentola a pressione Lagostina, blender Bosch per MaxiMUM,coltelli di ceramica Kyocera,stoviglie IKEA
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto