Noodles fatti in casa

I noodles sono i classici spaghetti giapponesi che si usano per diverse preparazioni e che hanno alla base solo tre ingredienti: farina, sale e acqua. In questa ricetta troverete anche del bicarbonato, in quanto vi presentiamo la versione ideale per farli in brodo, come base del ramen

Condividi

INGREDIENTI

I noodles sono i classici spaghetti giapponesi che troviamo in molte preparazioni della tradizione culinaria del Sol Levante. Si tratta di una pasta fresca che si compone di tre ingredienti: farina, acqua e sale. La farina utilizzata maggiormente è quella di frumento, tranne nel caso particolare della soba, parola che identifica gli spaghettini simili a tagliolini che hanno la caratteristica di essere preparati con la farina di grano saraceno. La ricetta di questi noodles fatti in casa ha in aggiunta anche un altro ingrediente, ovvero il bicarbonato, in quanto quella che vi presentiamo è la versione ideale da fare in brodo che abbiamo realizzato con il Maestro Tatsumoto Katsuya, del centro giapponene Tozai di Milano.  Il bicarbonato si unisce nel momento in cui si mescolano acqua e sale al fine di ricreare il kansui, ovvero un tipo particolare di soluzione minerale alcalina che è tradizionalmente alla base del ramen, la tipica zuppa di noodles giapponese. 

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di noodles e verdure con salmone in crosta di semi di lino, Spaghetti di riso con verdure, Vermicelli con pollo teriyaki

1

Per preparare i noodles come prima cosa setacciate le due farine in una ciotola capiente. In un bicchiere o misurino unite l'acqua, il sale e il bicarbonato. Mescolate bene, così che il sale e il bicarbonato si sciolgano completamente. Aggiungete alle farine l'acqua alcalina piano piano e lavorate creando un impasto che risulterà all'inizio grumoso e poi più omogeneo, ma mai completamente liscio. Potete anche avvalervi di una impastatrice per compiere questa operazione. 

2

Una volta compattato, continuate a lavorare l'impasto su una spianatoia - aggiungendo un po' di fecola di patate se necessario per aiutarvi - e quando si indurisce e diventa lucido formate una palla, coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare per 30 minuti. Dividete l'impasto in sei parti (sono le sei porzioni) e stendetele una alla volta con il matterello (o con la macchina per fare la pasta) al fine di dare una forma a disco allungata (circa 30 cm) e dello spessore di circa 1,5 mm. 

3

A questo punto ripiegate prima una metà verso il centro e poi l'altra, sovrapponendola, creando una chiusura a portafoglio. Con un coltello ben affilato ricavate i vostri spaghettini, larghi circa 3-4 millimetri. 

4

I noodles sono pronti per essere cotti immergendoli in acqua bollente per pochi secondi e poi utilizzati come base per preparare un ottimo ramen. Potete conservare gli spaghetti freschi in frigorifero in una scatola di legno o di carta per 2-3 giorni. In questo modo la pasta risulterà anche più asciutta e terrà meglio la cottura. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "NOODLES FATTI IN CASA"

Biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto

Brodo vegetale

Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto

Pasta brisée

La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Tartufini

I tartufini sono dolcetti colorati e irresistibili da servire per una merenda golosa o come peccato di gola al termine di una cena speciale. Si preparano con biscotti tritati, ricotta e zucchero, la ricetta è facilissima e il risultato delizioso! Leggi tutto