Millefoglie di fegato d'oca e castagnaccio con limone candito e crunchy di riso

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mescolare la farina di castagne con l'acqua, il sale, il pepe, lo zucchero e l'olio di oliva e cuocere in una terrina imburrata in forno caldo a 150° per 20 minuti.
Togliere il castagnaccio ancora caldo dallo stampo e infornare di nuovo per 10 minuti.
Pelare al vivo il limone, cuocere a partire da acqua ancora fredda e quando raggiunge il bollore scolare. Ripetere questa operazione per quattro volte. 
Tagliare il limone a dadini piccoli, aggiungere in eguale misura zucchero semolato e cuocere piano piano, fino a che candisce. 
Per la composizione del piatto, tagliare dei piccoli e sottili parallelepipedi di fegato e di castagnaccio della stessa dimensione, alternarli a strati, condire con fior di sale e limone candito, cospargere il piatto di crunchy di riso e finire con insalatina di stagione al naturale.
Per una perfetta riuscita è consigliabile preparare il castagnaccio e il limone candito il giorno prima di comporre il piatto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MILLEFOGLIE DI FEGATO D'OCA E CASTAGNACCIO CON LIMONE CANDITO E CRUNCHY DI RISO"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Italian sushi

L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto

Bourguignonne

La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto