Lemon cream pie
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La lemon cream pie è una deliziosa torta al limone, crema pasticciera e panna montata che saprà conquistare i vostri cuori. Una ricetta che non prevede difficoltà e assicura un risultato pazzesco per veri golosi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 55 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 180 g di biscotti secchi tipo Digestive
- 70 g di burro fuso
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale Per il ripieno
- 150 g di zucchero semolato
- la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
- 30 g di amido di mais
- 6 tuorli
Come preparare: Lemon cream pie
Iniziate la preparazione della lemon cream pie dalla base: polverizzate finemente i biscotti secchi nel mixer. Mescolateli in una ciotola insieme al burro fuso, al tuorlo e al sale fino a ottenere un composto omogeneo.
Rivestite con il composto il fondo e i bordi di uno stampo da pie da 22 cm di diametro, imburrato. Premete molto bene con il dorso di un cucchiaio in modo che non ci siano buchi. Cuocete nel forno, preriscaldato a 175°C, per circa 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente. Nel frattempo dedicatevi al ripieno: raccogliete in un tegame lo zucchero con la scorza del limone grattugiata e il sale.
Aggiungete l'amido di mais setacciato e mescolate. Unite i tuorli e girate vigorosamente con una frusta fino a incorporare del tutto.
Aggiungete la panna, il miele e il succo di limone filtrato. Mescolate il tutto, assicurandovi che non si formino grumi, e ponete sul fuoco a fiamma media. Cuocete, mescolando costantemente, fino a ottenere una crema densa che dovrà sfiorare il bollore. Ritirate immediatamente e versate la crema al limone ancora calda nel guscio di biscotti ormai giunto a temperatura ambiente. Livellate, coprite con pellicola per alimenti e trasferite in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo dedicatevi al topping: affettate il limone e sistemate le fette su una teglia foderata con carta forno. Irroratele con il miele. Cuocetele nel forno preriscaldato a 175°C per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno caramellizzate leggermente. Sfornate e fate raffreddare. In una ciotola montate la panna fresca con la panna acida, utilizzando uno sbattitore elettrico, fino a quando otterrete un composto sostenuto e ben montato.
Prelevate la pie dal frigorifero, rimuovete la pellicola per alimenti e distribuitevi sopra il composto alla panna in uno strato spesso. Completate con le fette di limone e cospargete con altro miele a piacere. La lemon cream pie è pronta per essere servita.
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Dubai chocolate bar
La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto
Torta alle prugne
La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto