Japanese cheesecake
- Preparazione 30 min
- ricetta media
La Japanese cheesecake è una variante della più classica torta al formaggio newyorkese ed è originaria del Giappone. Per la sua morbidezza e consistenza quasi spumosa è conosciuta anche con il nome di cotton cake. Leggera e soffice, è un dessert dall'effetto wow assicurato.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 10 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 250 g di Philadelphia
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di panna fresca
- 60 g di burro
- 6 uova a temperatura ambiente
- 50 g di farina 00
- 30 g di amido di mais
- 4 g di cremor tartaro
- la scorza di 1 limone
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale Inoltre:
- zucchero a velo
- mirtilli
Come preparare: Japanese cheesecake
Per preparare la Japanese cheesecake, ammorbidite il formaggio spalmabile a bagnomaria, mantenendo la fiamma dolce. Mescolate aiutandovi con una frusta in modo da ottenere una crema vellutata. Unite i tuorli, uno alla volta, e continuate a girare dopo ogni aggiunta. Conservate gli albumi per la fase successiva.
Unite metà quantità di zucchero e mescolate, poi incorporate la farina e l'amido di mais (maizena) setacciati assieme. Amalgamate. Nel frattempo in una seconda casseruola scaldate il burro con la panna fino a quando il burro sarà fuso, dunque uniteli al composto di tuorli fuori dal fuoco. Mescolate sempre con la frusta per ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungete il sale, i semi di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e mescolate. Incominciate a montare gli albumi: quando si sarà formata la schiuma iniziale unite il cremor tartaro seguito dallo zucchero restante in più riprese. Dovrete ottenere una massa lucida e cremosa, non eccessivamente montata.
Incorporate gli albumi in più riprese al composto di tuorli e Philadelphia mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, che non dovrà essersi smontato, versatelo all'interno di uno stampo da 22 cm dai bordi alti con il fondo ricoperto di carta forno e le pareti imburrate e infarinate. Se utilizzate uno stampo a cerniera abbiate cura di ricoprire bene la base e l'anello esternamente con dell'alluminio per non fare entrare l'acqua di cottura all'interno.
Posizionate lo stampo all'interno di una teglia dai bordi alti e versate 2 dita di acqua a temperatura ambiente. Cuocete nel forno preriscaldato a 200 °C per 15 minuti senza mai aprire il forno. Abbassate la temperatura a 160 °C e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sempre senza aprire lo sportello spegnete il forno e lasciatevi la cheesecake giapponese all'interno per altri 40 minuti. Aprite il forno e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Ponetela in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Al momento di portare in tavola cospargete la Japanese cheesecake con zucchero a velo e mirtilli in quantità a piacere.
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto