Gnocchetti di patate al Radicchio di Treviso IGP, pera, gorgonzola e semi di papavero
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di gnocchetti di patate
- 2 cespi di Radicchio di Treviso IGP tardivo
- 1 pera Abate dell’Emilia Romagna IGP
- 1 scalogno
- olio d’oliva
- 250 g di gorgonzola
Il protagonista di questa ricetta è il Radicchio Tardivo di Treviso, prodotto che detiene il marchio IGP dal 1996. Conosciamolo meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: il Radicchio Rosso di Treviso IGP si presenta i due varietà, la Precoce e la Tardiva. Quello protagonista della ricetta si riconosce dalle foglie lunghe e affusolate di un colore rosso vinoso intenso e dalla costa bianca centrale. Ha un sapore gradevolmente amarognolo e croccante. 2. Storia: la presenza del Radicchio in Veneto viene collocata già nel '500, ma ci sono molte storie e leggende sul suo "arrivo": una delle più pittoresche è quella che il seme di questa cicoria sia stato lasciato cadere da alcuni uccelli sul campanile di Dosson di Casier, un piccolo comune alle porte di Treviso. 3. Stagionalità: il Radicchio Tardivo si raccoglie dalla metà di novembre, dopo che la pianta ha subito almeno due brinate, che favoriscono la colorazione rossa. Si può gustare fino alla metà di aprile. 4. Proprietà: Ricco di minerali, il radicchio contiene soprattutto potassio, ma anche fosforo, magnesio, zinco, calcio, ferro, sodio, rame e manganese; inoltre ci sono vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K. Ha proprietà depurative e, grazie all’elevato contenuto di acqua, la presenza di fibre e principi amari, aiuta la digestione e favorisce il buon funzionamento dell’intestino. 5. Consigli: può essere conservato in frigorifero, avendo l’accortezza di mantenere le sue foglie asciutte.
Come preparare: Gnocchetti di patate al Radicchio di Treviso IGP, pera, gorgonzola e semi di papavero
La ricetta di questo primo piatto è davvero semplice e veloce. Mentre portate a ebollizione l’acqua per gli gnocchetti preparate il condimento: tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una padella antiaderente capiente insieme all’olio d’oliva. Quando lo scalogno sarà diventato trasparente unite il radicchio di Treviso IGP tardivo mondato e tagliato a segmenti di 2-3 cm.
Unite la pera Abate dell’Emilia Romagna IGP sbucciata, detorsolata e tagliata a dadini. Salate, pepate e portate a cottura. Nel frattempo, in una casseruola fate fondere a fuoco dolce il latte, la panna, il burro e il gorgonzola tagliato grossolanamente. Aggiustate di sale, pepe fresco e, se gradite, noce moscata.
Cuocete gli gnocchetti nell'acqua salata e scolateli con un mestolo forato non appena salgono galla e trasferiteli nella padella del condimento di radicchio e pera. Aggiungete la salsa di gorgonzola calda e fateli saltare per qualche istante sul fuoco in modo da avvolgerli completamente. Trasferite gli gnocchi nei piatti da portata e servite con semi di papavero a piacere.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto