Gnocchetti di patata novella di Siracusa con sgombro, finocchio, julienne di Montasio Dop e granella di mandorla

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Lavare le patate e, senza togliere la buccia, lessarle in acqua non salata. Sbucciarle e schiacciarle ancora calde, poi porle su un piano di lavoro ben infarinato. Aggiungere un pizzico di sale, la noce moscata, il Parmigiano Reggiano e la farina, impastare il tutto fino a ottenere un composto compatto e allo stesso tempo soffice, aggiungere poi il tuorlo d’uovo continuando ad amalgamare per rendere l’impasto omogeneo e senza grumi. Dividere l’impasto in tanti filoni dello spessore di circa 2 cm e iniziare a tagliare gli gnocchetti ponendoli su una superficie o un vassoio infarinati.
Mettere su un tagliere i finocchi precedentemente lavati e, con l’aiuto di un coltello, tagliare i gambi all’altezza del bulbo. Eliminare le foglie più esterne, quelle più dure, e tagliare i finocchi partendo dall’alto dividendoli a metà, così da formare tanti piccoli spicchi. Fatto questo lessare i finocchi in una pentola con acqua salata per circa 20 minuti. Ultimare la cottura per altri 2-3 minuti in una padella con burro e pepe.
Pulire accuratamente lo sgombro togliendo le interiora e con, l’aiuto di un apposito coltello, sfilettarlo e privarlo delle lische. Tagliare i filetti di sgombro e mettere il tutto in una padella con olio extravergine di oliva e il battuto di scalogno. Cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, aggiungere sale, pepe e prezzemolo fresco. Lo sgombro prenderà in cottura un colore tenue, sfumare quindi a fiamma viva con mezzo bicchiere di Collio Bianco Edi Keber 2012 per circa 5 minuti. Unire i finocchi allo sgombro e aggiungere il restante mezzo bicchiere di vino. Saltare in padella per altri 3 minuti.
Nel frattempo cuocere gli gnocchetti in acqua salata fino a che saliranno in superficie, unirli al condimento e impiattare. Porre gli gnocchetti al centro del piatto adagiando lo sgombro e i finocchi in modo da ottenere una piramide. Ridurre il Montasio Dop a julienne sulla parte più alta della piramide. Concludere il piatto con una spolverata di granella di mandorle. Per decorazione una foglia di finocchio ultimerà questo piatto ricco ma delicato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHETTI DI PATATA NOVELLA DI SIRACUSA CON SGOMBRO, FINOCCHIO, JULIENNE DI MONTASIO DOP E GRANELLA DI MANDORLA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto