Frittelle di zucchine
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Impossibile resistere alle frittelle di zucchine! Veloci, facili e perfette sia da servire come stuzzichino per un aperitivo, sia per arricchire un buffet delle feste. Sono delle croccanti palline di pastella fritte, con all'interno zucchine tagliate a julienne e potrete renderle ancora più ghiotte con l'aggiunta di un dado di mozzarella nel ripieno.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 12
INGREDIENTI
- 300 g di farina 0
- 180 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra
- 2 zucchine
- sale
- pepe nero
- olio per friggere
INTRODUZIONE
Le frittelle di zucchine confermano il detto "quando è fritto, tutto è più buono"! Resistere a queste croccanti palline di pastella arricchite di zucchine è davvero impossibile, ma se è fatta bene e consumata con moderazione, ci si può concedere una frittura ogni tanto... fa senz'altro bene all'umore!
Facili e veloci da realizzare, le frittelle di zucchine sono uno stuzzicante aperitivo, un antipasto o un invitante finger food.
Assomigliano molto alle frittelle di pasta lievitata tipiche della Puglia, di cui vi avevamo proposto la ricetta in versione dolce fatta con il Bimby: le pettole (o pittule). Ma che siano frittelle dolci o salate per antipasti a base di frittura, rientrano tutte nel vasto novero delle ricette realizzate con pastella, presenti nelle cucine di tutto il mondo: dal tempura di verdure giapponese, agli strauben tirolesi, ai donuts americani.
Utilizzate un olio dal punto di fumo alto, come l'olio d'oliva o l'olio d'arachidi e friggete pochi pezzi per volta - ben coperti d'olio - in friggitrice o in una tradizionale padella di ferro - per un fritto croccante fuori, morbido dentro e non unto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Olive all'ascolana, Polpette di pane e zucchine, Frittelle di fontina, noci e salvia
Come preparare: Frittelle di zucchine
Iniziate a preparare le frittelle di zucchine, setacciando la farina in una ciotola. Lavate e asciugate accuratamente le zucchine e tagliatele a julienne.
Aggiungete alla farina, l’acqua, il lievito di birra, il sale e il pepe. La pastella dovrà avere una consistenza molle e cremosa.
Incorporate le zucchine a julienne. Impastate il tutto fin quando il composto non risulta omogeneo e lasciate lievitare per 2 ore.
Terminata la lievitazione, friggete le frittelle in olio bollente. Quando le frittelle saranno ben dorate sollevatele dall'olio con una schiumarola e sistematele in un vassoio rivestito di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso. Servite le frittelle di zucchine tiepide o calde.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto