Focaccia rustica

Realizzata con farina semi integrale di frumento e farina di grano saraceno, questa focaccia rustica è buonissima. Una ricetta piuttosto semplice che necessita di una lunga lievitazione ma ripaga dell'attesa con un sapore particolare. Buona così, a merenda, è ottima con salumi e formaggi all'ora dell'aperitivo o ad arricchire il cestino del pane.

Condividi

INGREDIENTI

Il nostro potrebbe tranquillamente essere definito Paese della Focaccia, ne produciamo ovunque e di svariate tipologie: dalla morbida, sottile e oleata focaccia di Genova a quella opulenta, con i pomodorini e l'origano, che si mangia in Puglia. E se cambia nome - è gnocco in Emilia e schiacciata in Toscana - si tratta sempre e comunque di un impasto più o meno idratato, con una importante componente grassa, cotto al forno su una teglia unta.

Memorabile compagna di merende, gite e spuntini, amatissima dai bambini, diventa gourmet quando incontra ingredienti di pregio.  

Molto divertente prepararla e poi condividerla in qualsiasi modo sia fatta. Per questa focaccia rustica abbiamo impiegato una farina di grano grezza e per renderla ancora più ruvida abbiamo aggiunto una parte di farina di grano saraceno. Lunga la lievitazione, ma molto interessante il sapore così come il valore nutritivo. Una vera delizia da gustare in ogni momento della giornata. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia gourmet, Focaccia all'origano, Focaccia barese, Focaccia dolce

Come preparare: Focaccia rustica

Miscelate le due farine e mettetele nella ciotola dell'impastatrice, versatevi l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito insieme al sale e una punta di cucchiaio di zucchero di canna. Azionate l'impastatrice, versandovi anche l’olio a filo e lasciate andare fino ad ottenere un impasto incordato. Trasferitelo su un piano leggermente infarinato e ripiegatelo per una decina di volte sbattendolo letteralmente sul ripiano. Mettetelo quindi a riposare, in un recipiente chiuso, per almeno 8/12 ore di cui la metà trascorsa in frigorifero.  

Trascorso questo tempo trasferitelo nuovamente sulla placca del forno o su una teglia unta bene, e stendetelo con la punta delle dita, anch’esse unte, fino a coprire completamente la superficie. Fate riprendere volume per circa un'ora quindi passate in forno, preriscaldato a 220° per 15 minuti. Abbassate la temperatura a 200° per altri 10 e sfornate.

Lasciate intiepidire e gustate la focaccia rustica ancora calda o a temperatura ambiente

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA RUSTICA"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Bao

I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto

Cartellate salate

Le cartellate salate sono un primo piatto gustoso, perfetto per stupire gli ospiti. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di spinaci. Leggi tutto

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto