Focaccia al formaggio
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La focaccia al formaggio è una deliziosa focaccia farcita. Un impasto semplice, non lievitato, a base di acqua, olio e farina e un ripieno di stracchino fresco. Facile da preparare e rapida nella cottura, questa focaccia al formaggio, ispirata a un'eccellenza gastronomica ligure, piace a tutti ed è buona in ogni momento della giornata.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min - 15 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h - 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di farina tipo 0
- 100 g di acqua
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 250 g di stracchino
- 20 g di sale fino
La focaccia al formaggio è una squisita focaccia ripiena, di chiara tradizione ligure, bassa e gustosa, senza lievito. Mangiata calda è fenomenale ed è buona sempre: a merenda, a pranzo o a cena. Buona anche fredda, per quanto se la si prepara in casa, sarà difficilissimo riuscire a farla raffreddare prima che finisca.
La classica focaccia bassa alla genovese, la Focaccia di cipolle e la Focaccia al formaggio di Recco sono antiche e straordinaria specialità liguri. A Recco sono orgogliosi della loro antica specialità: ne fanno un vanto e una bandiera, con giusta ragione. E sono gelosissimi della ricetta originale, ottenuta con l'impiego di un formaggio locale, e soprattutto del nome. Quindi la Focaccia al formaggio di Recco si produce solo a Recco: su questo punto i Maestri Focacciai di Recco sono intransigenti.
Questa nostra focaccetta vuole essere un ispirato omaggio, una versione più umile ma gustosa, fatta in casa con ottimo stracchino.
ABBINAMENTO Accompagnamento ideale un bicchiere di Bianchetta Genovese, DOC Val Polcevera e Golfo del Tigullio. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia all'origano, Focaccia alla cipolla con prosciutto crudo e stracchino, Focaccia di patate
Come preparare: Focaccia al formaggio
Disponete la farina in una ciotola, unite l'acqua, nella quale avrete disciolto il sale e iniziate a lavorare con una forchetta unendo l'olio a filo. Trasferite l'impasto sulla spianatoia e impastate fino ad ottenere una massa morbida, liscia ed omogenea. Fate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per un'ora oppure, ma solo nella stagione calda, in frigorifero per un paio d'ore. Suddividete la pasta in due metà, una leggermente più grande dell'altra. Lasciate coperto il pezzo più piccolo e stendete l'altro con il matterello, con movimenti continui dal basso verso l’alto, girando ogni volta l’impasto di un quarto, e continuando a spolverizzare delicatamente di farina. Procedete fino ad ottenere uno spessore millimetrico. Traferite la sfoglia in una teglia tonda, preferibilmente d’alluminio e con bordi poco rialzati, adeguatamente unta d’olio con la punta delle dita. La sfoglia dovrà fuoriuscire dai bordi. Ricoprite la base con cucchiate di stracchino poste ad intervalli regolari su tutta la superficie. Stendete anche la pasta rimanente e adagiatela sullo stracchino, rifilate gli eccessi e sigillate i bordi ripiegandoli su se stessi con le dita. Praticate poi dei piccoli "strappi" tra indice e pollice su tutta la superficie per favorire l'uscita di vapore, evitare che la focaccia si gonfi, consentire l'uscita di piccole parti di formaggio fuso. Passate in forno, scaldato a 250°, preferibilmente con una pietra refrattaria alla base: basteranno 10/15 minuti a seconda della teglia e del forno. Tagliate a spicchi e servite la focaccia al formaggio caldissima.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto