Fish and chips
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Fish and Chips la ricetta forse più popolare della trazione inglese. Il secondo piatto o piatto unico che per definizione si abbina perfettamente alla birra. Filetti di merluzzo impanati e fritti e patatine, una proposta perfetta per una serata fra amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 filetti di merluzzo abbastanza alti
- 4 patate a pasta gialla
- 1 l di olio di arachidi
- 120 g di farina bianca
- 60 ml di birra
- 1 albume
INTRODUZIONE
Fish and chips è una ricetta popolare di origine britannica a base di filetti di merluzzo impanati e fritti accompagnati da patatine fritte solitamente con la buccia. La preparazione può variare in funzione degli ingredienti che si usano per fare la pastella, noi vi proponiamo la versione che utilizza la birra che farà gonfiare e dorare la pastella rendendola croccante e saporita. Per quanto riguarda il pesce usato per il fish and chips, oltre ai filetti di merluzzo potete utilizzare il nasello o comunque un pesce dalla carne consistente e non grassa, sia fresco che congelato. Un piatto ideale per una cena con gli amici meglio se accompagnato da un buona birra artigianale.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fritto misto, baccalà fritto, gnocco fritto
Come preparare: Fish and chips
Preparate la pastella mescolando con una frusta in una ciotola 60 g di farina, la birra, l'albume, il sale e l'olio. Controllate la densità della pastella che dipenderà dal peso dell'albume e se serve diluitela con un goccio in più di birra oppure addensatela aggiungendo un cucchiaio di farina. Deve risultare una pastella morbida, ma non liquida.
Decongelate i filetti oppure, se usate pesce fresco, pulitelo e tagliatelo in filetti. Lavateli ed asciugateli bene con carta assorbente. Lavate bene le patate e sbucciatele se preferite, ma sono più buone se mantenete la buccia. Tagliatele a spicchi ed asciugatele con carta assorbente per eliminare l'amido in eccesso.
Versate l'olio di arachidi in una casseruola e scaldatelo. Iniziate a friggere le patate, una volta dorate poggiatele su carta assorbente. Disponetele su una teglia e tenetele in forno caldo al minimo.
Procedete alla panatura dei filetti di pesce, passandoli prima nei restati 60 g di farina e poi nella pastella.
Friggete i filetti nell'olio bollente. Scolateli quando sono ben dorati e asciugateli su carta assorbente.
Quanto avrete fritto tutti i filetti, riprendete la patate dal forno e servite il vostro gustoso fish and chips immediatamente, ben caldo accompagnando con maionese, limone e prezzemolo.
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto